Tronchetti dimentica le promesse fatte a Torino

Dopo il trasferimento della Direzione Generale a Milano, Telecom chiude anche il Centro di Formazione di Torino, nonostante le promesse di non abbandonare la città piemontese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2003]

Quando Tronchetti Provera assunse il controllo di Telecom Italia, la sua prima decisione fu quella di trasferire la sede legale e della Direzione Generale da Torino, dove storicamente è nata la Sip, a Milano, sua città di elezione e sede del quartiere generale della Pirelli.

Ora la sede è a due passi dalla Borsa e da Mediobanca, nel cuore della City degli affari, in un nuovo palazzo, già sede dei Telefoni di Stato, ristrutturato a suon di miliardi mentre a pochi passi dall'ufficio di Tronchetti Provera c'è, dove c'era il vecchio posto telefonico pubblico, in Galleria è stata inaugurata, prima di Natale, il nuovo show-room del Gruppo Telecom Italia dove il pubblico può conoscere tutte le novità Telecom, Tim, e anche delle Tv del Gruppo, La7 e Mtv.

Il trasferimento della sede da Torino a Milano non fu indolore: ci fu una sollevazione della Città che già intravedeva la crisi Fiat, ci furono vigorose proteste da parte dei commercianti torinesi che invitarono a disdire l'abbonamento Telecom, il sindaco minacciò di fare altrettanto e, in effetti, il contratto per i cellulari del Comune di Torino, del valore di più di dieci miliardi, passò a Vodafone.

Tronchetti si scusò con la Città, non ritornò sui suoi passi ma si incontrò con il Sindaco Chiamparino e promise che Torino avrebbe avuto una "compensazione" con progetti mirati per le Tlc della Città ed altri investimenti. Le polemiche sfumarono e quando la Regione Piemonte rinnovò il contratto per la fornitura delle Tlc scelse ancora Telecom Italia anche se non si sa se è stato più per convenienza o per non accontentare il comune, che ha una maggioranza politica diversa ed è, attraverso l'Azienda Energetica Municipalizzata, il maggiore azionista del gestore telefonico alternativo NoiCom.

Oggi, a 2 anni dalle promesse di Tronchetti Provera, di non dimenticare comunque Torino, Telecom Italia chiude il suo Centro di Formazione Professionale a Torino, nel quadro di una ristrutturazione della sua società specializzata Tils(Telecom Italia Learning Services) che vede il mantenimento del Centro di Milano. Il Centro di Formazione Telecom Italia di Torino è una delle più antiche scuole di formazione aziendale del nostro Paese nata negli anni '40.

Un recente Convegno del SLC-Cgil, il sindacato delle Tlc legato a questa Confederazione, ha fatto emergere la cifra di circa 6.000 posti di lavoro soppressi nelle Tlc e, principalmente, nel Gruppo Telecom Italia nell'ultimo decennio. In più, a parte una sponsorizzazione per il Museo del Cinema, mentre sono state generosissime le sponsorizzazioni di eventi sportivi, sociali, culturali da parte di Telecom Italia, in giro per l'Italia, e soprattutto a Milano, a Torino Telecom Italia come sponsor ha brillato per l'assenza.

Torino, nonostante le promesse, è lontana dal cuore di Telecom Italia. Vedremo se in vista delle olimpiadi invernali del 2006 le cose cambieranno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Giorgio Castellani
...la firma Leggi tutto
11-1-2004 18:55

Fossero solo i Call Centers!!! Leggi tutto
11-1-2004 13:02

Dario Meoli
Capisco, ma... Leggi tutto
9-1-2004 16:34

Giorgio Castellani
era l'ora Leggi tutto
9-1-2004 16:01

Marina
Il centro ricerche Telecom a Torino soffre Leggi tutto
7-1-2004 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics