Apple beccata a barare sulla durata delle batterie (ma non è la sola)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2019]

iphone autonomia batteria

Non dovrebbe sorprendere nessuno scoprire che i valori dichiarati dai produttori di smartphone per quanto riguarda l'autonomia dei dispositivi non sia esattamente corrispondente alla realtà.

Di solito i produttori sono per così dire "ottimisti", ma non direttamente menzogneri: infatti i valori ufficiali si riferiscono a delle specifiche condizioni d'uso che non facilmente si verificano quando gli smartphone sono nelle mani degli utenti.

Secondo uno studio condotto da Which?, però, c'è modo e modo di presentare questa differenza. Anzi, a dirla tutta il caso di Apple sarebbe particolarmente eclatante, dato che a quanto sembra l'azienda di Cupertino fa un po' la furbetta quando si tratta di indicare l'autonomia dell'iPhone.

I test condotti hanno infatti rivelato che mentre Apple dichiara che l'iPhone XR offre un'autonomia in conversazione di ben 25 ore, in realtà gli utenti hanno a disposizione soltanto 16 ore e 32 minuti: insomma, Apple indica una durata della batteria che è ben il 31% superiore a quanto si verifica davvero.

Il 31% indicato da Which? non si riferisce soltanto all'iPhone XR: è una media ottenuta provando svariati modelli di iPhone, i quali hanno tutti in comune un'autonomia dichiarata superiore a quella vera.

Apple non è la sola a non essere precisa in questo campo, anche se la concorrenza decisamente non è nelle medesime condizioni. HTC, per esempio, sovrastima anch'essa la durata della batteria dei propri dispositivi, ma non di molto: invece delle 20 ore e mezza dichiarate, i test hanno registrato 19,6 ore.

Più sorprendente è forse il fatto che anche in altre situazioni le misurazioni non corrispondono alle dichiarazioni, ma perché le dichiarazioni sottostimano la durate.

Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4306 voti)
Leggi i commenti (39)

È il caso per esempio di Samsung, Nokia e Sony, che indicano tutte una autonomia inferiore a quella misurata. Addirittura, nel caso di Sony il modello Xperia Z5 Compact ha funzionato per 25 ore e 52 minuti quando ci si aspettava che gettasse la spugna dopo 17 ore.

Apple, in ogni caso, non ci sta a fare la figura delle pecora nera del mondo degli smartphone, e ha risposto alle velate accuse di barare affermando che «Which non ha condiviso con noi la propria metodologia e perciò non possiamo confrontare i loro risultati con i nostri. Noi condividiamo la metodologia che adoperiamo per i test, che pubblichiamo nel dettaglio qui».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Non ne sarei del tutto certo a vedere certi esemplari in giro... :wink:
23-5-2019 19:20

{aldolo}
tanto quelli che stanno al telefono per 17 ore di fila senza avere il tempo di ricaricare sono già tutti defunti...
22-5-2019 06:57

... e, in ogni caso, noi siamo Apple e voi non siete un c...o quindi che ragliate a fare? E comunque i fanboy, pardon acquirenti, ci danno ragione quindi muti.
12-5-2019 11:11

Visto l'enorme numero di smartphone in circolazione effettivamente è strano che non ci sia un metodo standardizzato per dichiarare la durata della batteria. P.es c'è per la durata in scatti delle batterie delle fotocamere, ma c'è anche un metodo per l'autonomia delle cartucce delle stampanti e del consumo di carburante delle automobili.... Leggi tutto
7-5-2019 10:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics