Firefox, arriva la modalità Super Privacy grazie a Tor



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2019]

Tor Firefox Super Privacy Browsing

C'è la privacy degli utenti al centro delle preoccupazioni di Mozilla, almeno stando a quanto si evince dai Research Grants 2019H1.

I Research Grants sono «programmi che ci aiutano a mantenere Internet aperta, sicura e accessibile a tutti» e pertanto contengono delle buone indicazioni sulla direzione che i prodotti Mozilla stanno per intraprendere.

Nel caso specifico della difesa della riservatezza di chi naviga in Rete, Mozilla intende dotare Firefox di una modalità denominata Super Privacy Browsing, agendo di concerto con Tor.

A oggi, un browser come Firefox si può usare in una delle due modalità a disposizione: la prima è quella "normale", la seconda è quella definita Anonima.

Quest'ultima definizione ha purtroppo causato parecchia confusione. Adottando la navigazione anonima, infatti, non si è per nulla anonimi in Rete: tutto ciò che essa fa è non conservare sul Pc usato per la navigazione i file temporanei (dai cookie ai vari componenti delle pagine web) che fanno parte del normale funzionamento del web.

La modalità Super Privacy Browsing, invece, si preoccupa di nascondere davvero le tracce dell'utente in Rete, facendo in modo di renderlo il più possibile anonimo grazie all'integrazione con Tor.

«Tor offre privacy e anonimato nel web, caratteristiche di cui c'è molto bisogno nella moderna era di sorveglianza di massa» spiega Mozilla.

Per fare ciò, però, Mozilla ritiene che si debbano «risolvere le inefficienze attualmente presenti in Tor al fine di rendere il protocollo scalabile».

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2207 voti)
Leggi i commenti (17)

Chi oggigiorno adopera il Tor Browser (una versione modificata di Firefox ESR che consente la navigazione tramite Tor) è ben a conoscenza delle lentezze e delle prestazioni non certo eccezionali di questa soluzione: l'integrazione con Tor che Mozilla vuole portare nella versione ufficiale di Firefox (oltre a essere attivabile su richiesta dell'utente, senza essere sempre abilitata, come invece accade in Tor Browser) vuole offrire tutti i vantaggi dell'anonimato senza far spazientire l'utente.

Quanto ciò diverrà realtà, forse il Tor Browser avrà perso ogni ragione d'esistere, dato che un suo equivalente potrà essere adoperato a comando ogni volta che ce ne sia bisogno direttamente da Firefox.

Quel momento, tuttavia, è ancora posto in un imprecisato futuro, prima di raggiungere il quale Mozilla dovrà risolvere tutte le sfide che s'è posta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Basta evitare quei siti ed evitare #Google che fa lo stesso mentre altri motori di ricerca se ne fregano e democraticamente ti fanno cercare quello che vuoi. Lo stesso vale per i social, Plurk non ha problemi di come ti connetti. Forze di Polizia ne abbiamo già abbastanza, preferisco evitare chi si erge senza nessun titolo a poliziotto... Leggi tutto
2-6-2019 00:31

Visto il disposto dell'art. 1834 codice civile io preferisco fare a meno delle banche. I soldi sono i miei e col... che glieli regalo. Leggi tutto
2-6-2019 00:24

{utente anonimo}
@ ospite 2 Non c'è bisogno di dimostrazioni, link, ecc. Mica sono un reporter, né un wikileaker, e zeusnews non è un mio b log. Basta usare Tor come browser principale e lo si capisce. Per fare un esempio a chi non ne sa molto, basta cercare di commentare un articolo su un sito per vedersi apparire "Your computer or network may be... Leggi tutto
24-5-2019 18:59

{piero}
etabeta: "Per garantire un minimo di sicurezza bisognerebbe intanto togliere dai browser gli interpreti Javascript ma col cavolo che lo fanno." Si, dai, che bello. Torniamo a scrivere per il web con Vim o col notepad, ...e scordiamoci dell'home banking.
24-5-2019 11:58

Figurati se lo fanno, gli fanno fare troppe svanziche...
19-5-2019 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2104 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics