Da Oppo lo smartphone con la fotocamera sotto lo schermo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2019]

oppo fotocamera sotto display

Sempre all'inseguimento di un'estetica da fantascienza per gli smartphone, i vari produttori puntano con decisione a un dispositivo che sia "tutto schermo", con sensori e accessori del tutto invisibili.

Così, il lettore di impronte digitali è finito sul retro, i pulsanti fisici frontali sono spariti, e ora il medesimo destino tocca alla fotocamera.

La tendenza attuale punta all'adozione di fotocamere a scomparsa, che spuntano dal corpo dello smartphone in base alla necessità, ma Oppo, che pure su questa opzione sta lavorando, mira ancora più in alto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Smartphone e difetti
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4201 voti)
Leggi i commenti (26)
Con un video pubblicato su Twitter, l'azienda ha infatti fornito un primo assaggio di uno smartphone con la fotocamera posta sotto lo schermo (o, per la precisione, "annegata" in maniera invisibile nel display stesso), evitando con una certa eleganza sia notch dell'iPhone X sia il "buco" nello schermo adottato da Samsung e imitatori.

Il video dimostrativo è in realtà molto breve e non permette di farsi un'idea su quale possa essere la qualità delle fotografie così ottenute, né d'altra parte ci sono indicazioni sullo smartphone dotato di quella tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Comunque continuo a non capire l'effettivo valore aggiunto di cose come questa i cui costi si scaricano comunque su chi acquista questi oggetti, i pochi millimetri quadrati in più di schermo che differenza fanno?
8-6-2019 15:42

{zip}
Qualche anno fa Apple ha depositato il brevetto per una telecamera dietro lo schermo. Sarà interessante vedere se ci saranno problemi legali.
5-6-2019 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Download libero o download legale?
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3693 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics