Bloccare le telefonate cifrate

La presentazione di un telefonino crittografico ha suscitato pareri controversi in Olanda: le conversazioni non possono essere intercettate nemmeno dalle compagnie telefoniche, né dalla polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2003]

Il crypto-phone

La presentazione di un telefonino crittografico ha suscitato pareri controversi in Olanda. Il Cryptophone e' stato sviluppato in Olanda e viene venduto da un'azienda tedesca. Il dispositivo e' una combinazioe di telefono GSM e di un organizer funzionante con Windows Pocket PC. Il software crittografa la chiamata quando si connette a un altro Cryptophone. Il Cryptophone dovrebbe rendere impossibile l'ascolto della comunicazione a ogni terza parte, inclusa la compagnia telefonica e la polizia.

Il parlamentare cristiano-democratico olandese Haersma-Buma ha chiesto al governo olandese se esiste la possibilita' di vietare il telefono, in quanto rende impossibile alla polizia di utilizzare le informazioni da una conversazione telefonica intercettata. La polizia olandese si basa molto sulle intercettazioni telefoniche con una stima di circa 12.000 telefoni sotto controllo ogni anno. Questo numero e' superiore a ogni altro paese europeo, e persino agli Stati Uniti.

Il Cryptophone e' legale per la legge olandese, che non mette alcuna limitazione sull'uso della crittografia da parte dei suoi cittadini. Non si prevede che la legislazione venga cambiata per modificare questa situazione. Nel 2002 l'Olanda ha deciso di non invocare la key escrow (chiave depositata presso le autorita') con le terze parti ritenute affidabili.

Le leggi sull'export olandese sono in accordo con le leggi liberali europee che mettono restrizioni minimali sui prodotti crittografici per il mercato consumer. Inoltre, negli ultimi anni il governo olandese ha proclamato che la grande disponibilita' di crittografia e' essenziale per la sicurezza delle informazioni e aiuta a conservare la privacy nelle telecomunicazioni.

Anche gli altri stati europei hanno poche o nessuna restrizione per l'uso della crittografia. La Francia, che aveva leggi contro l'uso della crittografia forte, ha liberalizzato completamente la sua legge nel 2001. Programmi cone PGP e GPG sono largamente disponibili e utilizzati in Europa.

- Indagine sulle leggi sulla crittografia;
- Una serie di link utili su telefonia e crittografia.

Commenti all'articolo (3)

domenico
pgp pocketpc Leggi tutto
21-9-2004 20:46

Xs
Sono felice anch'io, ma... Leggi tutto
14-1-2004 14:12

Ne sono ben felice Leggi tutto
10-1-2004 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4073 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics