Bloccare le telefonate cifrate

La presentazione di un telefonino crittografico ha suscitato pareri controversi in Olanda: le conversazioni non possono essere intercettate nemmeno dalle compagnie telefoniche, né dalla polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2003]

Il crypto-phone

La presentazione di un telefonino crittografico ha suscitato pareri controversi in Olanda. Il Cryptophone e' stato sviluppato in Olanda e viene venduto da un'azienda tedesca. Il dispositivo e' una combinazioe di telefono GSM e di un organizer funzionante con Windows Pocket PC. Il software crittografa la chiamata quando si connette a un altro Cryptophone. Il Cryptophone dovrebbe rendere impossibile l'ascolto della comunicazione a ogni terza parte, inclusa la compagnia telefonica e la polizia.

Il parlamentare cristiano-democratico olandese Haersma-Buma ha chiesto al governo olandese se esiste la possibilita' di vietare il telefono, in quanto rende impossibile alla polizia di utilizzare le informazioni da una conversazione telefonica intercettata. La polizia olandese si basa molto sulle intercettazioni telefoniche con una stima di circa 12.000 telefoni sotto controllo ogni anno. Questo numero e' superiore a ogni altro paese europeo, e persino agli Stati Uniti.

Il Cryptophone e' legale per la legge olandese, che non mette alcuna limitazione sull'uso della crittografia da parte dei suoi cittadini. Non si prevede che la legislazione venga cambiata per modificare questa situazione. Nel 2002 l'Olanda ha deciso di non invocare la key escrow (chiave depositata presso le autorita') con le terze parti ritenute affidabili.

Le leggi sull'export olandese sono in accordo con le leggi liberali europee che mettono restrizioni minimali sui prodotti crittografici per il mercato consumer. Inoltre, negli ultimi anni il governo olandese ha proclamato che la grande disponibilita' di crittografia e' essenziale per la sicurezza delle informazioni e aiuta a conservare la privacy nelle telecomunicazioni.

Anche gli altri stati europei hanno poche o nessuna restrizione per l'uso della crittografia. La Francia, che aveva leggi contro l'uso della crittografia forte, ha liberalizzato completamente la sua legge nel 2001. Programmi cone PGP e GPG sono largamente disponibili e utilizzati in Europa.

- Indagine sulle leggi sulla crittografia;
- Una serie di link utili su telefonia e crittografia.

Commenti all'articolo (3)

domenico
pgp pocketpc Leggi tutto
21-9-2004 20:46

Xs
Sono felice anch'io, ma... Leggi tutto
14-1-2004 14:12

Ne sono ben felice Leggi tutto
10-1-2004 21:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3027 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics