L'intelligenza artificiale che capisce se una foto è stata manipolata

L'ha sviluppata Adobe.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2019]

adobe photoshop undo

Distinguere una fotografia ritoccata da una non manipolata è un compito sempre più difficile, e lo stesso vale per i video.

Adobe - una dei maggiori responsabili del fotoritocco grazie al suo Photoshop - ha deciso di intervenire per riportare un po' di ordine e, in collaborazione con alcuni ricercatori dell'Università della California a Barkley ha sviluppato un'intelligenza artificiale capace di individuare le manipolazioni subite dalle immagini. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1485 voti)
Leggi i commenti (5)
La IA, che al momento è ancora un prototipo, è stata addestrata facendole analizzare moltissime fotografie alterate con la funzione Face Liquify di Photoshop. Per migliorare l'accuratezza le sono poi state sottoposte altre fotografie alterate manualmente da un artista.

Il risultato è un algoritmo che, nei test, ha ottenuto una precisione del 99% nel riconoscere i visi alterati ed è stato addirittura capace di annullare le modifiche.

Sebbene il risultato sia importante, come spiega il ricercatore di Adobe Richard Zhang «L'idea di un pulsante "Annulla" magico e universale per azzerare i cambiamenti apportati a un'immagine è ancora lontana dalla realtà, ma viviamo in un mondo in cui sta diventando sempre più difficile fidarsi delle informazioni digitali».

Qui sotto, un video dimostrativo di questa tecnologia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Sembra che funzioni su un certo tipo di correzioni, quelle che spostando pixels fanno un resamplig che cambia localmente la varianza dei colori. Di conseguenza e' possibile aggiungere rumore nelle zone ritoccate (e offuscare le sgranature nelle zone dilatate) per impedire alla AI di rilevare il ritocco.
19-6-2019 12:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1247 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics