Biometria sotto accusa

La tecnologia biometrica che di recente è stato deciso di introdurre nella nuova carta d'identità nel Regno Unito è stata contestata dalla stampa scientifica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2004]

una tecnica biometrica si basa sul riconoscimento

La prestigiosa rivista New Scientist ha sostenuto che la tecnica di scansione dell'iride non è così perfetta e infallibile come il Ministero degli Interni britannico vorrebbe fare credere.

L'articolo in questione sostiene che la tecnologia rischia di dimostrarsi un fallimento, e che la sua efficacia è impossibile da garantire nel caso si decida di adottarla su scala nazionale. Secondo il New Scientist, il problema principale è da ricercarsi nella "limitata affidabilità dei sistemi basati su biometria applicati a un numero cospicuo di persone da identificare. Le ipotesi più ottimistiche per i sistemi di riconoscimento basati sull'iride vedono un margine d'affidabilità pari al 99 per cento. Quindi su 100 scansioni, ci sarà almeno un errore".

"Il dato è accettabile per database relativamente piccoli, ma quello proposto conterrà 60 milioni di file. Cio' significa che ogni scansione dovra' essere confrontata con 600 mila file registrati nel database, rendendo impossibile fermare chi decidesse di assumere identità multiple. Anche se questi fossero già registrati una o più volte nel database, infatti, i dati scomparirebbero, subissati dalle centinaia di migliaia di corrispondenze false".

La rivista ha anche citato Simon Davies, direttore di EDRI, che sostiene che la tecnologia non è destinata a migliorare in un futuro prossimo. E The Guardian ha portato la critica di Davies a un livello ancora piu' complesso: "Un sistema con un'affidabilita' pari a 0,999999 commetterebbe un errore, in media, una volta su un milione".

"Questo puo' andare bene per la verifica; ma quanto all'identificazione, le probabilità che il sistema verifichi correttamente contro il proprio database intero puo' venir calcolata secondo la sua media di successi elevata alla potenza della dimensione del database. Se si tratta di due, seguendo l'esempio sopra avremmo 0,999999 al quadrato, ovvero 0,999998. Cio' significa che se 100 persone portano a una media di 0,9999 successi, 100 mila producono una media di 0,9048 successi. Un database che contenesse l'intera popolazione inglese (50 milioni) porta a un successo medio di uno su cinquemila miliardi; in altre parole, è inutile".

I media hanno dato grande rilievo all'articolo, primi fra tutti Reuters e International Herald Tribune. Le accuse hanno anche fatto scoppiare un vivace dibattito via e-mail tra Davies, l'inventore della tecnica di scansione dell'iride John Daugman e i maggiori esperti mondiali di biometria. New Scientist pubblichera' a breve parte della corrispondenza elettronica.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics