Biometria sotto accusa

La tecnologia biometrica che di recente è stato deciso di introdurre nella nuova carta d'identità nel Regno Unito è stata contestata dalla stampa scientifica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-01-2004]

una tecnica biometrica si basa sul riconoscimento

La prestigiosa rivista New Scientist ha sostenuto che la tecnica di scansione dell'iride non è così perfetta e infallibile come il Ministero degli Interni britannico vorrebbe fare credere.

L'articolo in questione sostiene che la tecnologia rischia di dimostrarsi un fallimento, e che la sua efficacia è impossibile da garantire nel caso si decida di adottarla su scala nazionale. Secondo il New Scientist, il problema principale è da ricercarsi nella "limitata affidabilità dei sistemi basati su biometria applicati a un numero cospicuo di persone da identificare. Le ipotesi più ottimistiche per i sistemi di riconoscimento basati sull'iride vedono un margine d'affidabilità pari al 99 per cento. Quindi su 100 scansioni, ci sarà almeno un errore".

"Il dato è accettabile per database relativamente piccoli, ma quello proposto conterrà 60 milioni di file. Cio' significa che ogni scansione dovra' essere confrontata con 600 mila file registrati nel database, rendendo impossibile fermare chi decidesse di assumere identità multiple. Anche se questi fossero già registrati una o più volte nel database, infatti, i dati scomparirebbero, subissati dalle centinaia di migliaia di corrispondenze false".

La rivista ha anche citato Simon Davies, direttore di EDRI, che sostiene che la tecnologia non è destinata a migliorare in un futuro prossimo. E The Guardian ha portato la critica di Davies a un livello ancora piu' complesso: "Un sistema con un'affidabilita' pari a 0,999999 commetterebbe un errore, in media, una volta su un milione".

"Questo puo' andare bene per la verifica; ma quanto all'identificazione, le probabilità che il sistema verifichi correttamente contro il proprio database intero puo' venir calcolata secondo la sua media di successi elevata alla potenza della dimensione del database. Se si tratta di due, seguendo l'esempio sopra avremmo 0,999999 al quadrato, ovvero 0,999998. Cio' significa che se 100 persone portano a una media di 0,9999 successi, 100 mila producono una media di 0,9048 successi. Un database che contenesse l'intera popolazione inglese (50 milioni) porta a un successo medio di uno su cinquemila miliardi; in altre parole, è inutile".

I media hanno dato grande rilievo all'articolo, primi fra tutti Reuters e International Herald Tribune. Le accuse hanno anche fatto scoppiare un vivace dibattito via e-mail tra Davies, l'inventore della tecnica di scansione dell'iride John Daugman e i maggiori esperti mondiali di biometria. New Scientist pubblichera' a breve parte della corrispondenza elettronica.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2243 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics