Galileo fuori uso da quattro giorni, forse è colpa di un guasto in Italia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2019]

galileo fuori uso

Sono ormai quattro giorni che Galileo, l'alternativa europea all'americano GPS, è fuori uso.

La European GNSS Agency (GSA) ha spiegato che lo scorso venerdì 12 luglio «un incidente tecnico collegato all'infrastruttura di terra» ha bloccato il funzionamento di Galileo, che al momento in cui scriviamo ancora non è stato ripristinato.

Gli utenti "normali" forse non se ne sono nemmeno accorti: gli smartphone più recenti, che supportano Galileo, sono semplicemente passati a GPS, Glonass o Beidou.

Nel frattempo la GSA ha fatto sapere di stare lavorando «per ripristinare la situazione al più presto possibile» e «analizzare l'esatta causa originaria». Fino ad allora, le funzionalità di Galileo non saranno disponibili, se non limitatamente alle capacità di raccogliere i segnali d'emergenza per le operazioni di soccorso e salvataggio.

Sebbene non ci siano ancora indicazioni ufficiali sulla natura del problema che ha bloccato il sistema di navigazione europeo, secondo il sito Inside GNSS la causa di tutto è da ricercarsi nella Precise Timing Facility, una struttura che ha sede in Italia e ha il compito di regolare gli orologi usati dalla costellazione Galileo, rendendo possibile la localizzazione degli utenti.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4219 voti)
Leggi i commenti (64)

Può essere utile infine ricordare che Galileo non è ancora pienamente operativo: sebbene sia utilizzabile sin dal 2016, i satelliti operativi sono ancora solo 26 (su 30) e attualmente è considerato in «fase pilota», progettata proprio per scoprire e risolvere i problemi prima di annunciarne la piena operatività.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Galileo si è fermato a Bruxelles

Commenti all'articolo (3)

Ma di che stiamo parlando? Oggi qualsiasi occasione è buona per dare contro all'Europa e a considerarla un pozzo senza fondo nel quale finiscono i soldi dei contribuenti senza nemmeno capire che, per noi itagliani, l'unico vero pozzo senza fondo in cui finiscono i soldi dei contribuenti - quelli che le tasse le pagano tutte perché non... Leggi tutto
19-7-2019 18:09

non sono d'accordo... un GNSS come il Galileo non è semplice da sistemare... bene che sia successo...
16-7-2019 19:16

{turi}
Un fantastico mix di europeata e, visto che una europa vera non esiste, la ciliegina sulla torta è l'italianata del momento. "solo 26 satelliti su 30"? Sono dei barzellettisti i burosauri 'responsabili' di struttura. Galileo (povero Galileo...) è nella realtà, pienamente operativo con 26... Leggi tutto
16-7-2019 11:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1976 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics