Telecom e Kpmg, una vicenda ancora da chiarire

Negli Usa la potente Sec ha mandato sotto processo cinque alti dirigenti della società di revisione e certificazione Kpmg, la cui filiale italiana ha certificato l'operazione Tin.it-Seat e ha collaborato con l'Authority delle Comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2004]

In Gennaio negli Usa la potente Sec, Securities & Exchange Commission, l'equivalente della nostra Consob (ma con molti più poteri di indagine e repressione), cioè la società che ha il compito di vigilare sulla Borsa e sulla correttezza delle società per azioni nei confronti degli azionisti e dei risparmiatori, ha mandato sotto processo cinque alti dirigenti della multinazionale Kpmg, una società leader nel campo della certificazione e revisione contabile.

I dirigenti della Kpmg sono stati accusati di aver certificato bilanci irregolari della Xerox, questo nel quadro di una lotta a tutto campo che l'amministrazione Bush (certamente non di sinistra) sta portando avanti, sotto la pressione dell'opinione pubblica scossa dagli scandali WorldCom ed Enron che hanno mandato in fumo miliardi e miliardi di dollari e mandato sul lastrico milioni di americani della classe media che avevano cieca fiducia nel mercato e nel capitalismo. Ora la Sec ha aperto un'indagine sul caso Parmalat che danneggia anche gli investitori americani e tocca una società a cui Tanzi voleva rifilare il suo impero di debiti e conti truccati.

Bisogna pensare che un'altra società di revisione del peso della Kpmg, la Andersen, per la perdita di immagine e sotto il peso delle richieste di danni, per aver collaborato con i manager impostori certificando come buoni i loro bilanci-patacca e la maggiore accusa che si fa a queste grandi multinazionali della certificazione è di vivere un grave conflitto di interessi essendo spesso, contemporaneamente, revisori di un'impresa, da cui dovrebbero rimanere indipendenti e separati, e consulenti della stessa e quindi dipendenti e pagati dagli stessi manager che dovrebbero controllare.

Quando ci fu la fusione Seat-Tin.it, la filiale italiana della Kpmg fissò il valore di concambio delle azioni, su incarico dell'allora azionista di maggioranza e amministratore delegato di Telecom Italia Roberto Colaninno; è una vicenda su cui tuttora indaga la magistratura perché fu probabilmente sopravvalutato il valore delle attività Internet che venivano conferite alla nuova Seat (infatti rispetto ad allora la quotazione delle Seat ha perso circa il 90%).

La stessa Kpmg, che aveva un rapporto con Telecom Italia per questa importante operazione finanziaria, fu incaricata dall'Authority delle Comunicazioni di stabilire il costo industriale del traffico telefonico, il cosidetto "listino di interconnessione": quanto costa a Telecom Italia far passare i propri concorrenti sulla propria Rete.

Anche questo è un grave conflitto di interessi e una decisione da parte dell'Authority è per lo meno inopportuna. Su queste vicende non si è fatta abbastanza chiarezza e, in occasione delle nuove decisioni da parte dell'Authority in materia di listino di interconnessione, sarebbe bene che si evitassero errori del genere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2736 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics