Come rubare 1300 carte di credito senza usare hardware



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2019]

clerk

Di solito le tecniche di furto dei dati delle carte di credito richiedono l'uso di qualche componente elettronico: uno skimmer per leggere i dati durante l'inserimento nella fessura di un dispositivo di pagamento o un sensore a distanza per catturare i dati di una carta contactless non schermata.

Yusuke Taniguchi, invece, ha usato una tecnica molto differente. Durante il suo lavoro alle casse di un centro commerciale a Koto City, in Giappone, il trentaquattrenne ha semplicemente memorizzato man mano i dati delle carte di oltre 1300 clienti quando gli venivano affidate per la scansione, e poi li ha usati per fare acquisti di merci che poi rivendeva in un negozio di pegni per mantenersi.

Taniguchi ha infatti una memoria particolarmente vivace, che gli permetteva di ricordare il numero della carta, il nome del titolare, la scadenza della carta e il numero di sicurezza presente sul retro nel brevissimo tempo per il quale aveva in mano la carta, per poi trascrivere i dati su un blocco note.

L'uomo è stato acciuffato perché si faceva mandare le merci direttamente presso il proprio indirizzo di casa. La sua memoria prodigiosa, a quanto pare, non era associata a un genio altrettanto vivace.

Come ci si protegge da un commesso con una memoria fotografica del genere? Con la stessa tecnica usata per proteggersi dalle altre frodi: il monitoraggio delle proprie spese, tramite le apposite app o controllando il proprio estratto conto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

In effetti bisogna proprio essere dei polli o fregarsene dei propri soldi se si ha una carta di credito e non si attiva i messaggi o le mail che informano delle spese fatte che, peraltro sono, almeno le mail, gratuite e automatiche. Questo invece è stato decisamente un pollo per come ha sfruttato la sua memoria fotografica... :roll:
11-10-2019 18:31

{Ruzzolo}
Stavo pensando che senza essere un fenomeno all pico della mirandola, basta nascondere una microtelecamera con SD in un posto strategico, e fare un filmato della carta di credito ... pero', come ho scritto piu' sotto, la possibilita' di essere beccati e' del 100 per cento
9-10-2019 18:03

{Ruzzolo}
Vabe', e' una frode come un'altra - il "problema" dei ladri con le carte di credito e' che l'operazione e' tracciabile e reversibile sempre ... percui tutte le frodi hanno vita breve. Se poi ci compri online, sei proprio un pollastro, anche li e' tutto tracciato.
7-10-2019 11:30

{Cauto}
Il numero di sicurezza sul retro non andrebbe mai mostrato a nessuno neanche su richiesta e andrebbe sempre coperto con un pezzetto di nastro scuro soprattutto quando si va in giro a fare shopping off-line.
6-10-2019 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2068 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics