Il ransomware che arriva via PEC

Sembra una fattura in scadenza, invece è un malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2019]

ransomware pec

La Posta Elettronica Certificata (PEC), soluzione spesso adottata per gestire i rapporti con la pubblica amministrazione ma anche quando sia necessaria prova certa dell'avvenuta comunicazione, va diffondendosi sempre più e, di pari passo, sempre più attira l'attenzione di malintenzionati.

Il CERT-PA (Computer emergency response team della Pubblica amministrazione) ha scoperto che da qualche tempo in qua va diffondendosi proprio tramite PEC una nuova variante del ransomware FTCODE, che già aveva fatto danni nel mese di settembre.

Dato che la PEC viene usata anche per comunicare con clienti e fornitori, FTCODE si nasconde all'interno di un messaggio che può presentarsi come una fattura in scadenza o una comunicazione analoga.

In allegato c'è un archivio, che a sua volta contiene un file in formato Word (.doc), il quale ospita una macro malevola.

Chi apre il file credendo che sia davvero ciò che dice di essere e, fidandosi, accetta l'attivazione delle macro viene infettato dal ransomware vero e proprio, che provvede a cifrare i dati (ma non le cartelle di sistema di Windows) e a richiedere un riscatto.

In tutti i casi come questo, la raccomandazione è sempre la stessa: oltre a dotarsi di una buona soluzione di sicurezza (antivirus, antimalware), gli utenti devono innanzitutto stare in guardia e non fidarsi di tutto ciò che arriva nella loro casella di posta, anche se ha un aspetto ufficiale: il malware può arrivare anche via posta certificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Posta certificata per le imprese

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

E' proprio questo che dovrebbe immediatamente insospettire! In ogni caso è possibile che molta gente non abbia le idee del tutto chiare su cosa una PEC garantisce in termini di sicurezza e su cosa, invece, non è assolutamente diversa da qualsiasi altro tipo di web mail e questo può indurre ad abbassare la guardia... Leggi tutto
20-10-2019 19:25

Scommetto che aprendo questi documenti con Libre Office non corro rischi. (Se poi sotto c'é Linux ancora meglio)
12-10-2019 19:10

Un'altra cosa che potrebbero fare è un sistema GpG. Ovvero un servizio pubblico (accessibile da tutti) dove per ciascuno viene generata una coppia di chiavi, di cui quella pubblica viene pubblicata, collegata al nome/cognome. Un po' come se fosse un dato aggiuntivo negli elenchi telefonici, per capirci. Se vuoi avere la tua chiave... Leggi tutto
12-10-2019 00:26

{ice}
@ Captain Achab si puo inviare posta normale alle caselle PEC, ma di solito i provider di dafult la rifiutano. e se accetti di ricerverla finisce in un appostia cartella. Detto questo la PEC non è super certificata come potrebbe essere lo SpID. Nel senso che con un documento falso ti registri un dominio di 3° livello PEC su... Leggi tutto
10-10-2019 22:34

Se non blocchi i messaggi dalla posta normale, puoi ricevere anche quelli (cosa poco furba ma c'è gente che ama ricevere ogni genere di spam anche sulla pec). Poi ci sono tanti che ritengono superfluo uilizzare password sicure e differenti per ogni account. Un mio cliente si è ritrovato con la pec bucata ed utilizzata per cercarr di... Leggi tutto
10-10-2019 20:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics