La cannuccia di pasta che si può anche mangiare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2019]

Stroodles 030 1

Il montante disprezzo verso la plastica sta spingendo sempre più aziende a inventarsi nuove soluzioni per sostituire l'odiato materiale con alternative eco-compatibili, nell'ottica di fare del bene all'ambiente e alla propria immagine.

Stroodles è un'azienda britannica con un debole per l'Italia, e proprio a una specialità italiana s'è ispirata per trovare un proprio sostituto della plastica: la pasta.

Con acqua e farina di grano duro - gli ingredienti della pasta, appunto - ha creato delle cannucce (la cui produzione avviene nel nostro Paese) che permettono di mandare in pensione le alternative in plastica e dopo l'uso si possono anche mangiare: sono adatte anche ai vegani, mentre chiaramente non sono indicate per chi è intollerante al glutine.

Le Stroodles in sé non hanno sapore, a parte un lieve retrogusto di amido; chi trova strano mangiare la cannuccia una volta finita la bibita (anche perché di regola la pasta si consuma cotta) può semplicemente gettarla nell'umido, dove si decomporrà completamente nel giro di alcuni giorni.

L'azienda afferma che le sue cannucce di pasta sono più robuste di quelle tradizionali e, immerse in un liquido freddo, durano più di un'ora senza ammollarsi. L'importante è non usarle in un liquido bollente, o si otterranno dei bucatini.

L'adozione delle cannucce di pasta in luogo di quelle di plastica fa bene all'ambiente anche in altri modi: Stroodles dona infatti una parte del ricavato delle vendite a Ocean Plastic, organizzazione che si occupa di eliminare i rifiuti di plastica.

Inoltre le cannucce che prima del confezionamento si rivelano imperfette vengono scartate e donate a City Harvest, che si occupa di ridistribuirle alle organizzazioni caritative come alimento.

Le Stroodles si possono ordinare direttamente dal sito ufficiale: una confezione da 12 cannucce costa 3,49 sterline (circa 4 euro) e una da 100 costa 12,99 sterline (circa 15 euro), mentre per gli ordini importanti (più di 1.000 pezzi) bisogna scrivere all'indirizzo email info@stroodles.co.uk.

Stroodles 005 1
Stroodles 061 1
Stroodles 103 1
Stroodles 130 1
Stroodles 134 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se veramente riescono a vendere degli ziti a 4€ la dozzina sono dei fenomeni e se li meritano tutti i soldi che fregano ai soliti turkeys, su questo non ho dubbi... :lol:
26-10-2019 19:33

L'utilità della cannuccia potrebbe esserci solo per bere da una lattina evitando di attaccarsi con le labbra al bordo sporco. E qui mi sovviene un altro gadget antiecologico: il coperchietto di plastica sulla lattina, anche se è da un pezzo che non si vedono più in giro. Chissà chi ha inventato la cannuccia? Una volta si usavano gli... Leggi tutto
25-10-2019 11:43

{franco}
o piu semplicemente potremmo evitare di usare la cannuccia
24-10-2019 11:58

{Fulmynato}
Trovo che sia una pessima idea quella di proporre l'ennesimo articolo monouso, spacciandolo come soluzione ai problemi ambientali. La vera soluzione sarebbe eliminare il monouso quando non strettamente necessario, ma sembra che non si possa fare a meno di continuare ad inventare nuove cose che si usano una volta e poi si buttano... Leggi tutto
24-10-2019 11:49

{Viva la pasta}
Questi comprano gli ziti fatti in Italia a un euro al chilo e li rivendono a 15 euro...
24-10-2019 10:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4377 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 settembre


web metrics