Da Google 6 app per disintossicarsi dalla tecnologia



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2019]

google experiments

Può sembrare un controsenso che Google, l'azienda dietro ad Android, si preoccupi della dipendenza da smartphone che troppo spesso si sviluppa negli utenti.

Eppure, proprio Google ha pubblicato nel Play Store sei «esperimenti», sei piccole app che dovrebbero non soltanto aiutare a staccare un po' dal mondo virtuale, ma anche «ispirare gli sviluppatori a considerare il benessere digitale in tutto ciò che progettano».

Le sei app sono anche open source, nella speranza che spingano altri a seguire iniziative simili, per «costruire una tecnologia migliore per tutti».

Gli esperimenti sono Unlock Clock, Post Box, We Flip, Paper Phone, Desert Island e Morph.

Unlock Clock è un semplice contatore, ma molto specializzato: «conta e mostra quante volte in un giorno viene sbloccato il telefono». Si scarica sotto forma di sfondo (e quindi non lo si ritroverà nell'elenco delle app).

Post Box consente di mettere in attesa le notifiche fino a un'ora preimpostata: si può decidere di bloccare le notifiche per un lasso di tempo personalizzabile, trascorso il quale essere saranno mostrate in maniera organizzata per facilitare la consultazione.

We Flip ha una vocazione più sociale: consente di unirsi ad altre persone per "staccare" in gruppo dallo smartphone. Una volta che i partecipanti hanno aderito, si preme un tasto e inizia la sessione di "disintossicazione". Quando qualcuno non ce la fa più e preme di nuovo il tasto, la sessione termina.

Paper Phone è una sorta di ritorno al passato: consente di stampare in un piccolo opuscolo tutte le informazioni che si pensa possano venire utili durante la giornata, consentendo così di tenere spento lo smartphone ed evitare di venire risucchiati nel gorgo tecnologico.

Desert Island invita l'utente a rispondere alla domanda «Di quale app non potrei fare a meno se mi trovassi su un'isola deserta. Si scelgono dunque solo le app più importanti e ci si limita a quelle per le successive 24 ore.

Morph, infine, consente di dividere la giornata in "settori" in base all'orario o al luogo: per ciascuno mette a disposizione soltanto le app che per quell'occasione saranno utile, escludendo il resto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Google?...peggio del serpente biblico,non c'é da fidarsi!
13-8-2020 21:02

@janez :clap: :clap: :clap:
9-11-2019 15:58

Bhe! a me una piace. quella che prima scrivi le cose che devi ricordare sull'app nel telefono, e poi te le stampi per ricordarle così non devi usare il telefono... Geniale.. E io che le scrivevo direttamente su un foglio di carta ! E non usavo né cellulare né stampante ... che stupido !
4-11-2019 14:49

Il bello è che c'è sicuramente qualcuno che ci crede pure... :roll:
3-11-2019 16:13

{madai}
Mah, a me sembra che queste app servano a profilare gli utenti dividendoli secondo determinate categorie, che sono poi quelle dell app stesse. Google che lavora contro se stessa?!? Ma come si fa a credere a una simile fola? E gli inserzionisti poi fuggono in massa? Ma dai!!!
31-10-2019 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4717 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics