Documento di identità per aprire un profilo sui social? Una pessima idea

Lo propongono alcuni deputati renziani, ma non ha alcun senso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2019]

facebook id

Alcuni deputati renziani hanno depositato un disegno di legge in base al quale chi apre un profilo social dovrebbe inviare un documento di identità al gestore della piattaforma.

Presumiamo che nel caso dei minorenni si debba inviare anche il documento dei genitori, insieme a un'autocertificazione del consenso. E nel caso di uno straniero, che cosa si dovrebbe inviare?

Secondo questi cervelli in fuga ciò servirebbe a evitare il fenomeno dei profili anonimi o falsi.

Ci sembra un'autentica stupidata: già oggi chi si iscrive a un social network e gestisce il proprio profilo lo deve fare attraverso la connessione Internet della SIM di uno smartphone, attraverso un'Adsl o una connessione in fibra.

Per attivare un collegamento di questo tipo un utente già oggi, per legge, deve abbonarsi esibendo un proprio documento di identità valido nonché il proprio codice fiscale, materiale che viene scannerizzato e conservato.

Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (1003 voti)
Leggi i commenti (13)

Chi gestisce un profilo Facebook, Twitter o Instagram è quindi sempre rintracciabile: per legge, il gestore è automaticamente il soggetto che è collegato in quel momento attraverso quella connessione, a meno che egli non possa dimostrare che qualcuno con il suo consenso o in modo fraudolento si sia collegato al suo posto.

Chi vende SIM o connessioni Internet è poi ritenuto responsabile se collabora con persone che forniscono dati e documenti falsi; infine, i titolari degli Internet point devono sempre registrare gli utenti che si collegano dai loro apparati, facendosi dare dei documenti validi.

Ancora: il social network chiede sempre, per la registrazione, una email valida; ciò spesso presuppone una registrazione con il proprio codice fiscale.

Quindi già ora, se vogliono, le autorità possono esercitare il massimo controllo sull'identità degli utenti che si celano dietro un nickname: essi, infatti, non sono mai anonimi.

Certo, si tratta di vedere se le stesse autorità abbiano i mezzi e la volontà di identificare chi, attraverso i social network, compia dei reati - quali possono essere il procurato allarme, la diffamazione, il falso ideologico, l'istigazione a delinquere, l'istigazione all'odio razziale - e se si sia poi in grado di processarli e giudicarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

Ecco, sì, il P.S. su Renzi lo condivido doppiamente, avevo dimenticato di sottolinearlo adeguatamente :!: Leggi tutto
9-11-2019 15:49

In breve, nell'improbabile ipotesi che si riesca a imporre questa cosa per legge, essa avrà la stessa utilità dell'obbligo di notifica dei cookies derivante dal GDPR europeo: cioè darà fastidio agli utenti senza raggiungere lo scopo che si propone. Per l'obbligo di notifica dei cookies, lo scopo sarebbe quello di dare una possibilità ... Leggi tutto
5-11-2019 09:50

@amldc @Gladiator ... e io condivido tutti i post di amldc, soprattutto il P.S. su Renzi.
4-11-2019 14:59

Quoto tutto, anche le virgole! Leggi tutto
3-11-2019 16:47

Finché fornisci nome e cognome, non succede nulla. Sono cose che si possono leggere in qualsiasi elenco del telefono. Ma se fornisci un documento di identità a fessbuck, grazie a un "furto di dati" potrebbe diventare di pubblico dominio. Per capirci potrebbe capitarti questo, ma col numero giusto della carta di identità:... Leggi tutto
1-11-2019 22:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics