Microsoft, lavorare 4 giorni a settimana aumenta la produttività



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2019]

microsoft quattro giorni produttivita

Lo scorso agosto Microsoft ha condotto un esperimento nei propri uffici giapponesi, come parte del progetto Work-Life Choice Challenge Summer 2019.

Lo scopo era capire in che modo poter migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata, facendo in modo che il primo non ne risenta ma anche che la vita privata non venga sacrificata, come spesso accada, sull'altare della produttività.

Durante l'esperimento, durato cinque settimane, ai 2.300 dipendenti di Microsoft in Giappone è stata applicata una settimana lavorativa di quattro giorni: dal lunedì al giovedì hanno lavorato, mentre dal venerdì alla domenica si sono goduti un fine settimana lungo.

Il risultato è stato sorprendente: nonostante una giornata lavorativa in meno (ma con il medesimo stipendio di una settimana lavorativa composta da cinque giorni), l'aumento di produttività è stato di ben il 40%.

Il sondaggio condotto a conclusione di tutto ha poi mostrato che la settimana breve è stata gradita dal 92% dei dipendenti coinvolti, e che l'assenteismo in quel periodo è risultato ridotto del 25%.

La chiusura degli uffici al venerdì ha poi prodotto anche altri risparmi: un consumo di elettricità inferiore di circa un quarto rispetto a quello che si registra in quello stesso periodo normalmente e un minor consumo di carta stampata pari al 59%.

Occorre dire che l'esperimento non s'è limitato a ridurre la settimana lavorativa, ma ha incluso anche altre novità.

Per esempio, per tutto il periodo le riunioni interne sono state sostituite da comunicazioni via email, ugualmente efficienti e meno dispendiose in termini di tempo, e il coordinamento tra i gruppi è di lavoro è stato fatto usando gli strumenti di Microsoft Teams.

L'esperimento non resterà fine a sé stesso: sulla base dei risultati - disponibili, in giapponese, sul sito di Microsoft - il prossimo inverno avrà luogo il progetto Work Life Choice Challenge 2019 Winter.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se non erro ad aprile di quest'anno Pasquale Tridico (presidente dell'Inps) proponeva di ridurre l'orario di lavoro (senza abbassare i salari) per ridistribuire la ricchezza e far aumentare l'occupazione. uomoselvatico70, comprendo (e in parte condivido) il tuo astio nei confronti di una certa categoria di impiegati... Però non devi... Leggi tutto
2-12-2019 23:23

Non conosco nessun dipendente che lavori 80 ore a settimana solo "liberi" imprenditori. La parola "libero" è tra virgolette perché ne conosco anche di quelli che si stanno sparando 90 ore a settimana lavorando 7 giorni su 7 senza ferie né giorni liberi da più di 20 anni. Praticamente una condanna a vita, meglio... Leggi tutto
11-11-2019 23:14

E non a caso credo... Leggi tutto
10-11-2019 10:57

Sono d'accordo, cinque settimane non sono affatto un test probante e la sostituzione delle riunioni con mail è sicuramente un fattore decisivo per aumentare la produttività. Ovviamente poi, trattandosi di esperimento a tempo finito comunicato a tutti, anche questo può aver certamente influito facendo aumentare il ritmo ai lavoratori a... Leggi tutto
10-11-2019 10:56

L'esperimento è stato fatto in Giappone, non in Italia. Leggi tutto
7-11-2019 14:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (1932 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics