Smart speaker comandabili a distanza con un puntatore laser da pochi euro

Il sistema funziona anche attraverso i vetri delle finestre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2019]

smart speaker laser

Il sistema perfettamente sicuro - si sa - non esiste: dato un apparecchio sufficientemente complesso prima o poi qualcuno vi scoverà una falla tramite la quale abusarne.

Quella individuata negli altoparlanti smart - come Amazon Echo, Google Home o Apple HomePod - da un team di ricercatori dell'Università di Tokyo e dell'Università del Michigan è però piuttosto curiosa.

Come spiegano dettagliatamente nello studio, basta un puntatore laser da pochi euro per comandare a distanza tutti gli smart speaker oggi sul mercato.

Tale possibilità si basa sul fatto che, come hanno scoperto gli studiosi citati, i microfoni integrati in questi apparecchi interpretano la luce emessa dai puntatori laser come se si trattasse di suoni.

«Pertanto» - scrivono i ricercatori - «modulando l'intensità del raggio di luce è possibile far produrre ai microfoni dei segnali elettrici, proprio come se stessero ricevendo dei veri comandi audio».

Il team ha messo alla prova tutti i modelli più popolari di smart speaker e anche alcuni smartphone, tutti equipaggiati con Google Assistant, Alexa o Siri: nell'elenco sono compresi per esempio l'iPhone XR, il Samsung Galaxy S9, il Google Pixel 2 e l'altoparlante Portal di Facebook.

Tutti sono caduti vittime dell'attacco, sebbene con vari gradi di successo: alcuni smartphone Android, per esempio, hanno richiesto l'uso di un'ulteriore identificazione oltre al comando inviato via laser, come la necessità di udire la voce del padrone (eventualmente anche riprodotta con il laser) che impartisca il comando «Ok, Google».

Nel caso degli smart speaker, questo ulteriore strato di protezione è assente: il laser può quindi essere impiegato a distanza, anche attraverso i vetri delle finestre, per impartire loro dei comandi.

Se la casa è attrezzata con apparecchiature per la domotica, si può arrivare addirittura a farsi aprire la porta o, per i più burloni, a ordinare merce online impersonando il legittimo proprietario.

I ricercatori sono riusciti a ottenere dei risultati usando puntatori laser con prezzi tra i 13,99 e i 17,99 dollari, anche se per dare istruzioni specifiche hanno dovuto utilizzare anche un amplificatore di suono da 28 dollari e un particolare dispositivo per controllare l'intensità del laser (questo apparecchio soltanto costa 339 dollari).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Fra le avvertenze d'uso degli smart speaker, i produttori, dovranno anche informare i clienti che i i dispositivi non vanno messi in posti in cui siano direttamente visibile dalle finestre oppure dovranno essere protetti tramite superfici opache... Personalmente continuo a pensare che, questi aggeggi, oltre ad essere inutili si... Leggi tutto
10-11-2019 17:59

@zero Quando l'elettronica riceve gli input da comandi manuali e deve interpretarli (ad esempio alzare il volume) hai regione. Ma se il comando è puramente manuale, penso all'interruttore fisico che accende o spegne (non a quello che mette in standby), l'elettronica può fare ben poco. Naturalmente, come segnalato anche da gipo, se il... Leggi tutto
9-11-2019 21:54

Nell'elettronica i comandi manuali (pulsanti, rotelle, ...) non agiscono direttamente sulla macchina. C'e' sempre un software che "legge" la pressione del tasto ed esegue un'azione. Quindi bug e interferenze ci possono essere. Ti faccio un esempio reale. Molti anni fa, dovevo caricare il cellulare (era uno dei primi) e... Leggi tutto
9-11-2019 11:37

{aldolo}
c'è un brevetto google di un microfono laser che usa la riflessione di un oggetto vibrante per registrare i rumori.
9-11-2019 05:25

Non mi è chiaro se il puntatore colpiva direttamente lo speaker o se era sufficiente inviare il laser nelle vicinanze. Mi ricordo, anni fa, di una notizia inversa, che sembrava presa da un film di fantascienza: alcuni ricercatori, usando un laser, potevano legere le vibrazioni sui vetri e ricostruire quello che si diceva in una stanza. ... Leggi tutto
6-11-2019 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics