Google si prepara a uccidere Cloud Print



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-11-2019]

google cloud print chiude

31 dicembre 2020: è questa la data in cui Google Cloud Print, servizio lanciato nel 2010 per consentire la stampa da Chrome OS, chiuderà i battenti definitivamente.

Nel corso degli anni Cloud Print s'è espanso oltre l'obiettivo iniziale, acquisendo un certo numero di fedeli, ben superiore a quello dei soli utenti di Chrome OS.

Ciò si è verificato perché si tratta di un modo semplice per utilizzare una stampante da pressoché qualsiasi dispositivo, posto che sia collegata a un computer con Chrome: grazie a Cloud Print si può stampare da Chrome OS, dallo smartphone, da Chrome Browser ma anche, in remoto, da Internet.

Google Cloud Print è insomma nel tempo diventato per molti la scelta d'elezione, pur con alcuni limiti, per condividere una stampante senza dover affrontare la relativa configurazione tramite il sistema operativo: basta aggiungerla al proprio account Google.

Entro poco più di un anno ciò però non sarà più possibile: a quel punto, Google Cloud Print entrerà a far parte del Cimitero di Google.

E gli utenti che facevano affidamento su questo servizio? Nel post che annuncia la dismissione, Google li invita «a identificare una soluzione alternativa e ad adottare una strategia migratoria». Insomma: si arrangino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

E lo è tuttora. Ma ora scappo, devo riprendere il gallo nero che razzola sui miei schermi... :demon: Leggi tutto
13-10-2022 14:48

È un peccato aver terminato questo servizio di stampa cloud di google, l'ho usato molto e mi è stato molto utile.
18-10-2021 21:16

Personalmente non lo conosco e non ne sentirò la mancanza ma, da quello che leggo, sembra proprio che sia così... In ogni caso se qualcuno ti da un servizio gratis e, dopo un po di tempo non te lo fa pagare, ti devi aspettare che prima o poi lo cancelli poiché vuol dire che non gli rende abbastanza da mantenerlo in vita. Leggi tutto
1-12-2019 17:31

Per usare un ip dinamico come fisso potrebbe anadr bene link
28-11-2019 09:34

link :wink: Leggi tutto
28-11-2019 03:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli ultimi 12 mesi hai danneggiato accidentalmente un oggetto tecnologico portatile? (per esempio smartphone, fotocamera, notebook, tablet, ebook reader)
Sì, mi è caduto a terra.
Sì, mi è caduto in acqua (o ci ho versato dei liquidi).
Sì, ci ho lasciato giocare un bambino.
Sì, mi ci sono seduto sopra.
Sì, mentre lo lanciavo a un amico (o sulla scrivania).
No.

Mostra i risultati (2554 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics