Google e i dati degli utenti, la UE avvia una nuova indagine



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2019]

google ue

La Commissione europea non è per niente soddisfatta dell'operato di Google. Nonostante le multe da record inflitte, a Bruxelles sono tuttora convinti che il gigante di Mountain View non la racconti giusta in certi ambiti.

Perciò ha preso il via una nuova indagine sulle «pratiche relative alla raccolta e all'uso dei dati da parte di Google»: ovviamente, i dati in questione sono quelli degli utenti, e il timore è che di essi venga fatta compravendita.

In particolare, la Commissione vuole capire in che modo vengono trattati - ed eventualmente ceduti a terzi - i dati relativi alle ricerche locali, alla pubblicità online e ai servizi di pubblicità mirata, ma anche ai browser e ai login effettuati.

I commissari vogliono conoscere i dettagli degli accordi tra Google e i soggetti terzi con cui vengono scambiati dati, e se ciò venga fatto a pagamento, ma anche quali siano i limiti contrattuali stabiliti per l'utilizzo dei dati stessi.

Inoltre vogliono sapere esattamente di quali tipi di dati Google voglia entrare in possesso, il modo in cui li usa e quanto valore altre aziende attribuiscano loro.

Per ottenere tutte queste informazioni la Commissione ha preparato e distribuito un questionario, a proposito del quale ha preferito però non rilasciare alcun commento; non ha nemmeno voluto indicare a quali aziende esso sia stato consegnato.

Google, dal canto proprio, ha iniziato a rendere nota la propria posizione in merito inviando un'email all'agenzia Reuters, nella quale ha scritto: «Adoperiamo i dati per rendere più utili i nostri servizi e per mostrare pubblicità significative; agli utenti consegniamo gli strumenti necessari per gestire, cancellare o trasferire i loro dati. Continueremo a collaborare con la Commissione e con gli altri su questo tema importante per la nostra attività».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

@Undertaker Che Google funzioni benissimo direi sia indubitabile ma solo per il proprio interesse economico in primis, non certo come benefattrice degli utilizzatori dei suoi servizi. Il fatto che la UE si interessi di eventuali pratiche di Google lesive dei diritti degli utenti sarebbe anche positivo se ciò portasse a risultati utili... Leggi tutto
14-12-2019 15:53

Google è una cosa che funziona benissimo, la Ue una cosa che funziona male. Perchè la seconda cosa, non accontentandosi di fare schifo deve anche interferire con l'ottimo operato della prima?
5-12-2019 08:19

{utente anonimo}
Quello che gli utenti, anche relativamente esperti, non capiscono è che le aziende collezionano i dati e poi li interpolano con altri dati provenienti da altre fonti; poi anche se non li rivelano a nessuno (cosa che comunque non è, come sappiamo), li usano "in casa" per le loro profilazioni. E inoltre, altra cosa... Leggi tutto
4-12-2019 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo operatore principale di telefonia mobile?
Tim
Vodafone
Tre
Wind
Un operatore virtuale (Carrefour, PosteMobile, ecc.)
Utilizzo più Sim
Non ho il cellulare... ma non mi crede nessuno

Mostra i risultati (5126 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics