Windows 7: disabilitare la notifica a tutto schermo per la fine del supporto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2019]

Windows 7

Nel corso degli anni, Microsoft ha elevato ad arte la capacità di infastidire gli utenti con popup, promemoria e notifiche varie.

L'imminente fine del supporto a Windows 7 - nel momento in cui scriviamo manca circa un mese - non fa eccezione: già lo scorso ottobre gli utenti s'erano visti importunare da un popup che ricordava loro l'avvicinarsi della data fatidica, e con l'anno nuovo le cose peggioreranno.

Intendiamoci, Microsoft fa benissimo ad avvisare del pericolo che corrono gli utenti che si ostineranno ad adoperare un sistema operativo ormai piuttosto anziano anche oltre la "data di scadenza": a causa della mancanza delle patch l'utilizzo di Windows 7 dopo il 14 gennaio 2020 renderà sempre più probabile incappare in un malware che sfrutti un bug che non sarà mai corretto.

Il metodo che sarà utilizzato a partire dal 15 gennaio dell'anno prossimo potrà risultare però piuttosto fastidioso per quanti - magari con ottimi motivi - vorranno restare con Windows 7.

Questo metodo è stato introdotto nel sistema con l'aggiornamento di dicembre 2019, anche se resterà dormiente fino a metà gennaio, e consiste in un file eseguibile e due operazioni programmate.

La prima operazione consiste nel far apparire a tutto schermo la notifica che informa della fine del supporto, e invita a passare «a Windows 10 su un nuovo PC» (evitando di menzionare la possibilità di aggiornare il PC esistente), ogni volta che un utente effettua il login.

La seconda operazione fa apparire la stessa notifica, ma in un momento diverso: ogni giorno a mezzogiorno preciso.

Si potrebbe pensare che, tutto sommato, sia poca fatica chiudere la notifica ogni volta che si presenta; inoltre essa presenta la comoda voce Don't remind me again, Non ricordarmelo di nuovo, che dovrebbe risolvere la questione per sempre.

Le voci di corridoio sostengono però che quest'ultima possibilità a lungo andare svanirà (magari dopo la fine del supporto esteso per le aziende, nel 2023): e così ogni giorno la schermata riapparirà.

Qualora così fosse, c'è già una modifica che si può apportare al registro di Windows per impedire la comparsa della finestra informativa.

Innanzitutto è necessario aprire l'editor del registro di sistema, premendo Win + R, scrivendo regedit nella casella che apparirà e premendo Invio.

windows 7 notifica fine supporto

Poi bisogna raggiungere, nella parte sinistra della finestra, la chiave HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ EOSNotify, e verificare la presenza, nella parte destra della finestra, del valore di tipo Dword DiscontinueEOS.

Se c'è, bisogna cliccarci sopra per due volte e impostarlo a 1. Altrimenti, bisogna crearlo cliccando con il tasto destro sopra alla voce EOSNotifiy e scegliere Nuovo -> Valore Dword (32 bit), impostandolo sempre a 1.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Giusto una nota a margine: non è sempre necessario usare Explorer o MS per i siti che lo richiedono, ci sono browser che di default (Opera e simili lo erano di sicuro sino a poco tempo fa) o con plugin (tutti gli altri, cambiando la variabile user_agent) possono mascherarsi da IE o altri browser e funzionare perfettamente. Si tratta di... Leggi tutto
1-1-2020 09:16

Questo è un problema che non mi si pone ho smesso da oltre un anno di aggiornare Seven per continui problemi di crash improvvisi con BSOD e malfunzionamenti di Office, da allora non ho più avuto nessun contrattempo. Leggi tutto
21-12-2019 15:11

Prova così: Start - esegui - msconfig - scheda servizi - metti la spunta su 'nascondi tutti i servizi Microsoft' - tra gli agli altri che restano, cerca il software di controllo remoto, e lo disabiliti. Pannello di controllo - utenti - controlla se il tuo utente è amministratore o cosa, se chiede la password c'è poco da fare. Ne puoi... Leggi tutto
18-12-2019 18:55

su tante cose sarei daccordo con LINUX, innanzitutto molte persone in ufficio fanno uso del PC solo come le Vecchie Olivetti 32 un po' avanzate, con solo OpenOffice o simili non che io ne sia contrario, ANZI, pero' fanno solo quello, si collegano solo in internet dove sono le piattaforme in rete si devono inserire i dati, quindi proprio... Leggi tutto
18-12-2019 18:11

Dovrebbero fare sì che la finestra tutto schermo non si possa chiudere tanto facilmente, sarebbe più divertente, così che gli utenti corrano velocemente a fare il rito voodoo sul registro...o magari installano Linux (facendo un piacere a loro stessi e al pc!).
14-12-2019 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (1993 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics