Samsung fa un balzo in avanti con il Galaxy S20



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2020]

galaxys20

Finora tutte le indiscrezioni che parlavano del nuovo top di gamma di Samsung, il cui debutto è atteso per i primi mesi del 2020, non si ponevano nemmeno il problema del nome: erano tutte concordi sul fatto che si sarebbe chiamato Galaxy S11.

Bisogna ammettere che, visto l'andamento dell'ultimo decennio, la previsione era persino scontata: gli utenti sono ormai abituati a vedere anno dopo anno Samsung sfornare uno smartphone di punta, appartenente alla serie S e indicato da un numero progressivo.

Tutto ciò, se è logico, è anche mortalmente noioso: per attirare gli utenti serve un nome che sia accattivante e lasci intendere che il prodotto costituisce un grande balzo in avanti sotto ogni punto di vista (indipendentemente dalla concretezza di questo sottinteso), un po' come ha fatto Apple con l'introduzione dell'iPhone X, successore dell'iPhone 8.

Apple poteva giustificare la mossa facendo riferimento al decimo anniversario del lancio dell'iPhone. Samsung, invece, stando alle voci di corridoio ha preso una strada diversa.

Un criptico tweet, pubblicato da Ice Universe (di solito bene informato su queste questioni), annuncia la novità: «L'anno prossimo è il 2020, e 20 è un nuovo inizio».

Pare insomma che il nuovo smartphone di punta di Samsung si chiamerà non Galaxy S11, ma Galaxy S20, con un salto non indifferente.

Sarà anche molto diverso dai suoi predecessori, tanto da giustificare il cambio di una tradizione che dura da una decina d'anni? Probabilmente no: quanto si sa fino a oggi lascia pensare che si tratti di un tutto sommato normale aggiornamento dell'esistente, simile per molti versi al Galaxy S10 ma migliorato sul fronte del SoC e della fotocamera.

Il Galaxy S20 (o S11 che sia) dovrebbe infatti montare il SoC Snapdragon 865 nella versione LTE o il SoC Exynos 990 per quella 5G, con 12 Gbyte di RAM e un minino di 128 Gbyte di memoria interna.

La fotocamera posteriore dovrebbe vantare ben cinque obiettivi, tra cui un sensore da addirittura 108 megapixel e un teleobiettivo da 48 megapixel.

Basterà questo a fare del Galaxy S20 (ammesso che poi Samsung davvero scelga questa via) «un nuovo inizio. Samsung sembra credere di sì; la risposta arriverà tra pochi mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Personalmente scelgo uno smartphone in base a molti parametri e caratteristiche, tra questi non c'è assolutamente il nome...
6-3-2020 18:28

{ice}
considerato come ragionano spesso gli specialisti del marketing....IMHO visto che Huawei è quella che ha avuto la crescita migliore negli ultimi 3-4 anni....avranno pensato di imitarne la nomenclatura Infatti Huawei per prima raggiunto il numero P10 ha sclto P20 invece di P11 come suo successore
3-1-2020 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics