La prima scheda grafica discreta di Intel da vent'anni

Il gigante dei chip lancia la sfida a Nvidia e AMD.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2020]

intel dg1 01

Pur mantenendo il proprio primato quale colosso dei chip, Intel non sta attraversando un periodo facile.

Il motivo principale è la concorrenza di AMD, i cui processori Ryzen stanno ricevendo apprezzamenti praticamente da tutti, mentre Intel viene criticata per non riuscire a introdurre una vera innovazione né a giustificare la pretesa superiorità delle proprie CPU rispetto a quelle concorrenti.

A far impensierire il gigante di Santa Clara c'è poi l'intera questione delle GPU: i chip grafici integrati nei processori della serie Core non hanno mai riscosso una valutazione oltre la sufficienza, e Intel non ha un'offerta di schede grafiche discrete, laddove invece AMD è ben presente insieme alla rivale storica Nvidia.

In occasione del CES, Intel però ha deciso di rivelare come intende cambiare questa situazione: ha infatti svelato la DG1 (Discrete Graphics 1), la prima scheda grafica discreta prodotta dall'azienda da vent'anni a questa parte (non la prima in assoluto, dato che il primato spetta alla i740).

L'ora della riscossa per Intel è dunque vicina? Non proprio.

La Intel DG1 deriva infatti dalla GPU di prossima generazione che sarà integrata nelle CPU, soltanto montata su una propria scheda. Adotta l'architettura Xe, un nuovo progetto, che promette di essere tanto scalabile da potersi adattare a ogni hardware, dagli ultraportatili ai PC da gioco.

Per farlo, l'architettura Xe si suddivide ulteriormente nelle versioni Xe LP, Xe HP, and Xe HPC: a cambiare è il carico di lavoro per il quale sono progettate, e dunque si parte dalle schede meno potenti (le LP) e si arriva alle più potenti (le HPC).

Dati precisi sulle prestazioni ancora non ci sono, a parte le affermazioni di Intel secondo le quali la scheda è in grado di far girare «bene» i giochi a 1080p. Un po' poco per valutarla, soprattutto in relazione a quanto sanno fare i concorrenti.

Soprattutto, infine, DG1 non è in vendita, né lo sarà nella sua forma attuale: si tratta di una sorta di "modello da esposizione", più avanzato di un concept ma non ancora un prodotto finito, che Intel sta usando per iniziare a convincere gli utenti di PC che un'alternativa ad AMD e Nvidia sia possibile.

La strada che porterà a un prodotto finito non pare tuttavia molto breve; eppure è il segno che il gigante ha iniziato a muoversi.

intel dg1 02
intel dg1 03
intel dg1 04
intel dg1 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Poco più che una trovata markettara per sondare il terreno quindi... No way!
7-3-2020 19:06

{nit}
Per quanto mi riguarda (che vuol dire anche i computer aziendali) Intel può andare a quel paese. Prezzi sempre molto elevati, servizio clienti risibile se non sei una grande azienda, prestazioni oneste ma niente più, eccetto per i top di gamma di cui ad una azienda media non interessa niente, scandali per abuso di posizione... Leggi tutto
14-1-2020 19:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2526 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics