Grave falla in Firefox, gli hacker la stanno già sfruttando



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2020]

firefox bug

Se non avete ancora aggiornato Firefox all'ultimissima versione - la 72.0.1 e la ESR 68.4.1 - è bene che corriate subito ai ripari.

Nelle versioni precedenti è infatti presente un bug molto serio, scovato dall'azienda cinese Qihoo 360, sfruttando il quale è possibile eseguire codice JavaScript al di fuori del browser.

Il problema risiede nel componente noto come Just-in-time Compiler, il cui compito è quello di compilare al volo il codice JavaScript traducendolo nelle istruzioni native della CPU, affinché la sua esecuzione sia più rapida rispetto a quelle del codice originario.

Chi riesce a sfruttare il bug presente nel compilatore, per esempio facendo visitare alla sua vittima un sito in cui c'è uno script JavaScript malevolo, può quindi accedere alle risorse del computer.

A peggiorare la situazione c'è il fatto che, come segnala Qihoo stessa, lo sfruttamento di questa vulnerabilità è già iniziato ed è parecchio diffuso.

L'azienda cinese non ha fornito ulteriori dettagli - per esempio indicando in che modo il bug viene sfruttato, o da chi - ma la raccomandazione di fondo resta valida: ciascuno verifichi che il proprio browser sia aggiornato.

Controllare il numero di versione di Firefox non è difficile: basta aprire il menu delle Impostazioni (posto in alto a destra e identificato da tre linee orizzontali sovrapposte) e scegliere la voce Aiuto -> Informazioni su Firefox.

Si aprirà una nuova finestra. Se il numero di versione lì indicato è 72.0.1 (o 68.4.1 per chi usa la versione ESR di Firefox) si può stare tranquilli. In caso contrario, aprendo quella finestra dovrebbero comunque partire automaticamente la ricerca, il download e l'installazione dell'aggiornamento.

Se questo fosse il caso, non resta che aspettare la fine dell'operazione e riavviare Firefox.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
Sia Firefox desktop che mobile?
13-1-2020 14:45

JavaScript disattivato di default rulez!!!
13-1-2020 10:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1855 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics