Thunderbird lascia la Mozilla Foundation

Ma forse è un bene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2020]

thunderbird mozilla

Il client email Thunderbird è ormai diventato il "fratello povero" di Firefox, il browser intorno al quale Mozilla costruisce tutta la propria strategia, e da tempo in effetti la Mozilla Foundation sta cercando di disfarsene.

Ora ha trovato chi se ne occuperà: una nuova realtà, una società completamente controllata da Mozilla e che si chiama Mzla Technologies Corporation.

Stando alle dichiarazioni ufficiali, ciò non cambierà nulla nella gestione ordinaria di Thunderbird, che resterà gratuito e open source e continuerà a rispettare gli attuali piani per i rilasci.

Inoltre la mossa dovrebbe avere delle ricadute positive: secondo Philipp Kewisch «donerà al progetto Thunderbird maggiori flessibilità e agilità, e ci permetterà anche di esplorare la possibilità di offrire ai nostri utenti prodotti e servizi che non erano possibili sotto la Mozilla Foundation».

«Inoltre» - spiega ancora Kewisch - «permetterà al progetto di raccogliere somme di denaro tramite collaborazioni e donazioni, che potranno essere usate per coprire i costi dei nuovi prodotti e servizi».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

a distanza di anni la decisione si è rivelata ottimale, anche perché liberi da non si sa quali vincoli, hanno fatto apparire anche la versione per Android che misteriosamente non si capiva perché non dovesse essere mai fatta.....
9-10-2024 18:54

A me, francamente, Outlook non è mai piaciuto, ne nella versione Express al quale, appunto, preferii Thunderbird tanti anni fa, ne nella versione client/server enterprise che utilizzavo al lavoro fino a qualche anno fa quando si decise di passare a Gmail. Spero che Thunderbird non venga danneggiato a causa di questa decisione, dal mi... Leggi tutto
22-3-2020 18:27

Con qualche accorgimento in più, come gli script, certamente sarà ancora più agevole. Anche se alcune impostazioni, nonchè password/account, occorre reinserire (e quando un cliente sa a malapena accendere un pc ti assicuro che son fastidi assurdi con tanti strascichi al telefono). Se poi reinstallo una versione differente di outlook,... Leggi tutto
6-2-2020 11:15

Uso da tempo Outlook ancora versione 2010. Non ho mai avuto i problemi che dici, basta organizzarsi. Mi sono scritto qualche script ormai ben collaudato, e faccio regolarmente i salvataggi dei file PST che contengono i messaggi di posta, gli allegati e la rubrica. Salvo le regole di gestione dei messaggi, e le liste dei mittenti... Leggi tutto
5-2-2020 23:12

:D Ottimo. Utilizzo thunderbird ovunque, dalla notte dei tempi e continuerò a farlo su pc. Poter salvare la sua cartella (in impostazione applicazioni) e poter avere altrove tutto come un minuto prima (mail, account, passw, rubrica e tutto il resto) è tra le cose più utili (l'opposto di questo è proprio Outlook, dove inizio a sudare a... Leggi tutto
3-2-2020 10:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics