Thunderbird fa le bizze con Gmail? Questione di cookie

E bisogna prepararsi al 30 maggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2022]

tb

Segnalo qui brevemente la soluzione di un problema che mi ha fatto perdere un bel po'di tempo stamattina con Thunderbird, perché dopo l'aggiornamento più recente non ne voleva sapere di accedere a quasi tutti i miei account Gmail. Compariva questa simpatica schermata, che non portava da nessuna parte: i link non erano cliccabili e i menu a tendina non funzionavano.

Ho provato di tutto, dalla disattivazione dell'autenticazione a due fattori all'abilitazione delle "app insicure" alle password una tantum app-specifiche agli account di recupero: niente da fare. Poi, grazie a un po' di ricerca online, ho trovato questo suggerimento su Reddit: bisogna verificare che Thunderbird accetti i cookie (in Preferenze - Privacy e sicurezza - Accetta i cookie dai siti). Funziona tutto.

Tuttavia il rimedio potrebbe avere vita breve: Google ha annunciato tempo fa che "a partire dal 30 maggio 2022, ​​Google non supporterà più l'uso di app di terze parti o dispositivi che chiedono di accedere all'Account Google utilizzando solo il nome utente e la password." 

Se state accedendo ad account Gmail usando l'opzione "Accesso app meno sicure", tenete presente che quest'opzione scomparirà il 30 maggio prossimo. La soluzione, descritta qui, consiste nell'impostare il proprio account di mail in modo che usi OAuth2. O almeno così pare. Vedremo cosa succede dopo il 30 maggio.

Aggiornamento
Mozilla Italia, nei commenti qui sotto, segnala una miniguida molto utile e pubblica maggiori informazioni qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ovivo che sì... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
24-4-2022 18:25

Dipende da cosa si usa per l'email. Personalmente uso un client, non quello a corredo di Android, anche per le (poche) volte che utilizzo l'account Gmail; e l'esperienza d'uso è praticamente la stessa del client su pc, fatto salvo gli ovvi limiti del display e dei dispositivi di input. Mai usato le app del fornitore della mailbox; e... Leggi tutto
24-4-2022 17:52

L'obbligare gli utenti senza dare scelta è certamente sempre da evitare, questo atteggiamento però, purtroppo, è sempre più diffuso in tutte le grandi compagnie in tutti i settori. Leggi tutto
24-4-2022 16:48

L'uso della webmail è sicuramente stato utile a prescindere dal fatto che sia o meno stata "inventata" per gli utonti permettendo la consultazione delle mail con maggiore indipendenza rispetto all'uso del client sul proprio PC. Oggi sicuramente con la larga diffusione dei dispositivi mobili questa necessità si è certamente... Leggi tutto
24-4-2022 16:46

Che spinga gli utenti mi sta anche bene, ma obbligarli proprio non mi va giù. IMHO dev'essere l'utente a scegliere come (e se...) proteggersi e a chi comunicare il proprio numero di telefono. Leggi tutto
24-4-2022 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics