Da OnePlus lo smartphone che vede attraverso gli oggetti (e i vestiti)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2020]

oneplus 8 pro raggi x photocrom

Se gli occhiali a raggi X - un tempo immancabili tra le pubblicità più improbabili - non diventeranno mai realtà, la tecnologia ci ha regalato negli anni delle alternative apprezzabili.

L'anno scorso fece scalpore un'app che, facendo uso dell'intelligenza artificiale, riusciva a "spogliare" una donna in maniera credibile. Ora OnePlus ha accidentalmente inventato lo smartphone che vede attraverso gli oggetti.

Non si tratta di trucchi né di elaborazioni. Tutto si deve al particolare filtro presente nella fotocamera del modello OnePlus 8 Pro, chiamato Photochrom, che funziona sfruttando il sensore a infrarossi integrato.

Quando viene utilizzato per riprendere foto o video di oggetti in plastica (una plastica molto sottile), esso riesce a far vedere che cosa si celi al di là della superficie, ottenendo un effetto "raggi X" piuttosto impressionante.

Gli esempi mostrano come, utilizzando Photochrom, sia possibile vedere all'interno di una Apple Tv o di un telecomando, individuando i componenti interni normalmente celati dal rivestimento plastico.

Quanto alla spiegazione di come ciò possa accadere, il principio è piuttosto semplice: la luce infrarossa riesce a penetrare attraverso alcuni oggetti che riescono invece a fermare la luce visibile. Il sensore a infrarossi della fotocamera può quindi catturare ciò che sta dietro corpi che, di norma, sarebbero completamente opachi.

Ciò che molti a questo punto si chiedono è probabilmente: funziona anche per vedere attraverso i vestiti? Sì e no. Photochrom riesce in effetti a superare alcuni tessuti molto sottili, ma a parte questi casi la privacy è al sicuro.

Qui sotto, un video dimostrativo delle capacità della fotocamera dello OnePlus 8.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
OnePlus 8 Pro, un aggiornamento disattiva il filtro a raggi X

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Quello che per molti è stato un sogno di gioventù... anzi un sogno adolescenziale diventa casualmente realtà... incredibile! :lol: :lol: :lol:
2-6-2020 14:47

Utilissimo, mi vengono in mente molte applicazioni, ad esempio... dunque... eeehhhmmmmm... dicevo... ah ecco! No... aspetta... si potrebbe... mmmmmm... e se fosse?... fammici pensare...
20-5-2020 12:58

Se implementato bene, l'uso migliore di una camera IR è verificare se le banconote sono originali.... [img:eed0d0202c]https://www.msgelettronica.com/galleria/_data/i/upload/2018/09/20/20180920110843-852d86a8-xl.jpg[/img:eed0d0202c]
19-5-2020 08:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1762 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics