La videocamera a raggi X

Funziona in realtà con le microonde e permette di vedere in tempo reale l'interno degli oggetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]

Reza Zoughi videocamera raggi X microonde

Il team di ricercatori del professor Reza Zoughi, della Missoury University of Science and Technology, ha messo a punto una videocamera in grado di mostrare l'interno degli oggetti in tempo reale.

Il prototipo - completato nella sua primissima versione nel 2007, ma ideato già nel 1998 - è caratterizzato da un dispositivo che emette microonde e da un altro apparecchio che le raccoglie. Mettendo un oggetto nel mezzo, è possibile vederne l'interno.

Il sistema, diventato abbastanza compatto dopo quattro anni di migliorie, permette di ottenere 30 immagini al secondo; un portatile collegato le visualizza, creando il filmato.

"Diversamente dai raggi X, le microonde sono radiazioni non ionizzanti e possono causare soltanto un effetto di riscaldamento" spiega il professor Zoughi. "Comunque, l'alta sensibilità e altre caratteristiche di questa videocamera le permettono di operare a basso livelli di potenza".

In effetti l'intero dispositivo è alimentato da una batterie delle dimensioni di quelle che si trovano comunemente nei PC portatili, e che gli consente di operare per ore.

L'obiettivo finale è di creare un apparecchio che funzioni proprio come una videocamera, senza la necessità di un collettore di microonde da porre dietro l'oggetto osservato.

Gli scopi di quest'invenzione immaginati da Zoughi vanno dagli utilizzi medici (può identificare varie condizioni della pelle, dal cancro alla profondità delle ustioni) a quelli sul versante della sicurezza, per esempio negli aeroporti (per individuare armi o merci nascoste), fino a impieghi nell'edilizia, per individuare eventuali danni causati alle strutture portanti di un edificio, e nell'industria aerospaziale (per identificare difetti negli isolamenti delle astronavi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Solo io ho pensato ad un primo abbozzo di tricorder medico? [img:347f1beaeb]http://images.wikia.com/memoryalpha/en/images/f/ff/Mark_X_Medical_Tricorder.jpg[/img:347f1beaeb]
15-3-2011 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Condivisione file e consumatori hacker
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3650 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics