La videocamera a raggi X

Funziona in realtà con le microonde e permette di vedere in tempo reale l'interno degli oggetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]

Reza Zoughi videocamera raggi X microonde

Il team di ricercatori del professor Reza Zoughi, della Missoury University of Science and Technology, ha messo a punto una videocamera in grado di mostrare l'interno degli oggetti in tempo reale.

Il prototipo - completato nella sua primissima versione nel 2007, ma ideato già nel 1998 - è caratterizzato da un dispositivo che emette microonde e da un altro apparecchio che le raccoglie. Mettendo un oggetto nel mezzo, è possibile vederne l'interno.

Il sistema, diventato abbastanza compatto dopo quattro anni di migliorie, permette di ottenere 30 immagini al secondo; un portatile collegato le visualizza, creando il filmato.

"Diversamente dai raggi X, le microonde sono radiazioni non ionizzanti e possono causare soltanto un effetto di riscaldamento" spiega il professor Zoughi. "Comunque, l'alta sensibilità e altre caratteristiche di questa videocamera le permettono di operare a basso livelli di potenza".

In effetti l'intero dispositivo è alimentato da una batterie delle dimensioni di quelle che si trovano comunemente nei PC portatili, e che gli consente di operare per ore.

L'obiettivo finale è di creare un apparecchio che funzioni proprio come una videocamera, senza la necessità di un collettore di microonde da porre dietro l'oggetto osservato.

Gli scopi di quest'invenzione immaginati da Zoughi vanno dagli utilizzi medici (può identificare varie condizioni della pelle, dal cancro alla profondità delle ustioni) a quelli sul versante della sicurezza, per esempio negli aeroporti (per individuare armi o merci nascoste), fino a impieghi nell'edilizia, per individuare eventuali danni causati alle strutture portanti di un edificio, e nell'industria aerospaziale (per identificare difetti negli isolamenti delle astronavi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Solo io ho pensato ad un primo abbozzo di tricorder medico? [img:347f1beaeb]http://images.wikia.com/memoryalpha/en/images/f/ff/Mark_X_Medical_Tricorder.jpg[/img:347f1beaeb]
15-3-2011 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics