Funziona in realtà con le microonde e permette di vedere in tempo reale l'interno degli oggetti.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2011]
Il team di ricercatori del professor Reza Zoughi, della Missoury University of Science and Technology, ha messo a punto una videocamera in grado di mostrare l'interno degli oggetti in tempo reale.
Il prototipo - completato nella sua primissima versione nel 2007, ma ideato già nel 1998 - è caratterizzato da un dispositivo che emette microonde e da un altro apparecchio che le raccoglie. Mettendo un oggetto nel mezzo, è possibile vederne l'interno.
Il sistema, diventato abbastanza compatto dopo quattro anni di migliorie, permette di ottenere 30 immagini al secondo; un portatile collegato le visualizza, creando il filmato.
"Diversamente dai raggi X, le microonde sono radiazioni non ionizzanti e possono causare soltanto un effetto di riscaldamento" spiega il professor Zoughi. "Comunque, l'alta sensibilità e altre caratteristiche di questa videocamera le permettono di operare a basso livelli di potenza".
In effetti l'intero dispositivo è alimentato da una batterie delle dimensioni di quelle che si trovano comunemente nei PC portatili, e che gli consente di operare per ore.
L'obiettivo finale è di creare un apparecchio che funzioni proprio come una videocamera, senza la necessità di un collettore di microonde da porre dietro l'oggetto osservato.
Gli scopi di quest'invenzione immaginati da Zoughi vanno dagli utilizzi medici (può identificare varie condizioni della pelle, dal cancro alla profondità delle ustioni) a quelli sul versante della sicurezza, per esempio negli aeroporti (per individuare armi o merci nascoste), fino a impieghi nell'edilizia, per individuare eventuali danni causati alle strutture portanti di un edificio, e nell'industria aerospaziale (per identificare difetti negli isolamenti delle astronavi).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Condivisione file e consumatori hacker | ||
|