Windows 10, un aggiornamento mette fuori uso Internet

Ma i guai possono colpire anche l'audio o la scheda grafica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2020]

windows 10 aggiornamento lte internet

Un recente aggiornamento sta causando qualche grattacapo agli utenti di Windows 10: c'è chi nemmeno riesce a installarlo (e sono i più fortunati) e chi invece ce la fa, ma poi scopre problemi all'audio o al funzionamento della scheda grafica.

La colpa non è del May 2020 Update, come qualcuno potrebbe ipotizzare, non fosse altro perché al momento in cui scriviamo il rilascio ufficiale ancora non c'è stato.

Il colpevole è invece l'aggiornamento Kb4556799, che apporta importanti cambiamenti al sistema operativo sui fronti della sicurezza, della gestione dei file e del supporto a periferiche quali mouse, tastiere e tavolette grafiche ma, con tutta evidenza, ha anche qualcosa che non va.

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni e aver notato che diversi utenti raccontavano sui social media le disavventure capitate loro dopo l'installazione di questo update, Microsoft ha deciso, se non di correre ai ripari, quantomeno di diramare un avviso.-

A oggi - spiega il gigante di Redmond - le conseguenze negative sono state limitate, ma «continueremo a indagare su tutti i feedback forniti dagli utenti e terremo sott'occhio con attenzione la situazione».

Sebbene a questo punti i dettagli sulle cause di tutto siano molto scarsi, Microsoft si sbilancia almeno su un punto: ha infatti confessato che l'installazione dell'aggiornamento Kb4556799 può creare problemi ai dispositivi che dispongono di modem Lte.

In particolare, dopo l'installazione può risultare impossibile connettersi a Internet, anche se l'icona che indica lo stato della rete nell'area di notifica rivela erroneamente la presenza di una connessione.

Un ulteriore aggiornamento che ponga fine ai problemi sarà rilasciato in un futuro imprecisato ma, si spera, non troppo lontano. Nell'attesa, gli utenti di Windows 10 faranno bene a non installare l'aggiornamento in questione oppure assicurarsi di avere un punto di ripristino funzionante prima di procedere all'installazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Meglio evitare di abituarcisi e cercare di fare qualcosa, un PC con problemi è anche più vulnerabile e può essere più facilmente vittima di un virus, un malware o simili. Leggi tutto
13-6-2020 18:25

Pure io, ma tu sei un utente avanzato, la maggior parte dell'utenza non lo è, per cui un sistema fuori supporto, per quanto concerne internet sarebbe da evitare. Poi vabbè, talvolta ci si abitua ad avere un pc con problemi e poco prestante e non ci si fa più caso. :roll:
13-6-2020 17:36

Personalmente ho ancora Seven nel mio PC - in dual boot con Mint - ma l'uso di Seven lo consiglierei solo a chi sa veramente quello che fa e come naviga e che adotta sempre adeguate precauzioni (IMHO). Leggi tutto
13-6-2020 14:22

Io ho update automatico disattivato. Installo aggiornamenti solo parecchi mesi dopo il rilascio essendo sicuro che non creino problemi. Metto a repentaglio la sicurezza del pc? Mai successo in 30 anni di utilizzo.
28-5-2020 14:42

I pc nati con W7 sono un terno all'otto. Per quanto poi credi che quel pc riesca a supportare W10? Se ora lo fa male, lo farà sempre peggio. Non so neanche cosa intendi con sostituito. Hai solo aggiornato? In questo caso potresti tentare un'installazione pulita. Se il problema persiste, puoi optare per una distribuzione Linux user... Leggi tutto
28-5-2020 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics