OneDrive non funziona più? Colpa di Windows 10 versione 2004

Per fortuna c'è modo di rimediare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-07-2020]

onedrive windows 10 2004 connessione

Se OneDrive, la soluzione di cloud storage integrata in Windows 10 ha iniziato a darvi dei problemi, per prima cosa verificate se per caso non state adoperando l'aggiornamento di maggio del sistema operativo.

Microsoft ha infatti ammesso che Windows 10 versione 2004 può avere delle difficoltà con OneDrive «in alcuni dispositivi più vecchi o in dispositivi su cui sono installate app che usano driver legacy per il filesystem».

In questi casi, il dispositivo può non riuscire a connettersi a OneDrive, almeno se si usa l'app; tramite browser invece non ci sono problemi. Inoltre, potrebbe essere impossibile scaricare i file tramite la funzionalità File On-Demand.

Naturalmente, se l'app OneDrive presenta un errore di connessione non riuscirà a funzionare nemmeno la sincronizzazione tra i file locali e quelli remoti: bisognerà pertanto effettuare l'upload manualmente via browser (o, anche, tramite app per smartphone).

Il primo consiglio di Microsoft in caso di guai di questo tipo è disinstallare il May 2020 Update e riportare Windows alla versione 1909 in attesa di una correzione definitiva.

Poi, da Redmond è iniziata la distribuzione di uno strumento di risoluzione dei problemi (troubleshooter) che dovrebbe essere eseguito automaticamente qualora vengano rilevati i malfunzionamento di OneDrive.

Infine, è anche possibile agire sul registro per risolvere la questione. Per farlo bisogna innanzitutto aprire un Prompt dei Comandi con permessi di Amministratore, premendo il tasto Windows, scrivendo cmd e cliccando con il tasto destro del mouse sulla voce Prompt dei Comandi, per poi scegliere Esegui come amministratore.

Nella finestra che si aprirà si dovrà inserire, su un'unica riga, il seguente comando:

reg add HKLM\System\CurrentControlSet\Services\Cldflt\instances /f /v DefaultInstance /t REG_SZ /d "CldFlt"

Quindi occorre riavviare il computer, e OneDrive dovrebbe tornare a funzionare correttamente. La funzionalità File-On-Demand potrebbe però risultare disattivata: sarà necessario riattivarla.

Il primo passo consiste nel fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona di OneDrive nell'area di notifica, e selezionare Impostazioni dal menu.

Poi occorre verificare che sia abilitata l'opzione Risparmia spazio e scarica i file quando li usi, e premere il pulsante Ok. Questa operazione va fatta per ogni account.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Comunque l'aspetto più singolare di questo problema è il conflitto fra due SW di M$ che, peraltro, oggi sono fra le punte di diamante di M$ stessa: iconico...
21-8-2020 15:36

io lavoro da esterno per una agenzia pubblica... a parte il sistema operativo (e non è poco...) la tendenza da noi è usare open access come openoffice o qgis
27-7-2020 08:36

Ho lavorato per breve tempo all'Agid parecchi anni fa quando si chiamava Cnipa cercando di spingere sull'open source per quanto potevo (e ho cominciato a smanettare su linux nel1995), ora non so cosa stiano facendo. Direi che in media lo statale (chiamiamolo così anche se occorrerebbe fare dei distinguo) fa molta fatica ad imparare ad... Leggi tutto
10-7-2020 19:58

Eh, ma non sarai statale!!! :malol: :malol: :malol: Scherzi a parte, oltre ai dovuti complimenti per la tua flessibilità mentale, tutti sbattiamo contro la lentezza della PA (me inclusa). E comunque stanno innovando di brutto, includendo anche molto open dove riescono (vedi AgID)... Però io colgo sempre molto bene la difficoltà e la... Leggi tutto
10-7-2020 18:07

Beh, io sono un over 60 :old: :mrgreen:
10-7-2020 09:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2954 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics