Mille Mac G5 per fare un supercomputer

Una classifica "Top 500" ci permette di scoprire i più veloci supercomputer al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2004]

La recente classifica "Top 500" compilata da Hans Meuer dell'Università di Mannhein, in Germania, Erich Strohmaier e Horst Simon del NERSC/Lawrence del Laboratorio Nazionale Berkley e da Jack Dongarra dell'Università del Tennessee conferma che il Big Mac di Virginia Tech è il terzo più veloce supercomputer al mondo.

Esso è stato costruito nei laboratori dell'Università con l'utilizzo di mille G5 biprocessore e si colloca dietro all'irragiungibile Earth Simulator di NEC, collocato a Yokohama, in Giappone, e che tocca i 35,86 teraflop e al secondo classificato ASCI Q, realizzato da HP mediante AlphaServer SC e che raggiunge i 13,88 teraflop.

Il supercomputer di Virgina Tech Apple è classificato invece a 10,28 teraflop, mentre, seguendo ancora la classifica Top 500, al quarto posto si trova un sistema Intel basato su Pentium Xeon (9,82 teraflop). Al quinto posto è situato un cluster fondato su Itanium2.

Tutti questi dati insieme indicano che la velocità media dei computer nel mondo sta aumentando vorticosamente, così se fino a sei mesi fa il più lento dei sistemi era di 245,1 gigaflop, oggi è classificato a 403,4 gigaflop. La tipologia regina dei processori è Intel, seguita da quelli PA-RISC di HP e dai Power di IBM.

Una curiosità: ben il 57% del totale dei supercomputer è situato negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

darioo
ma come sistema operativo ? Leggi tutto
4-2-2004 14:02

emily
1 Teraflop Leggi tutto
2-2-2004 14:31

Matteo
...quanto è un teraflop? Leggi tutto
2-2-2004 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics