Mille Mac G5 per fare un supercomputer

Una classifica "Top 500" ci permette di scoprire i più veloci supercomputer al mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2004]

La recente classifica "Top 500" compilata da Hans Meuer dell'Università di Mannhein, in Germania, Erich Strohmaier e Horst Simon del NERSC/Lawrence del Laboratorio Nazionale Berkley e da Jack Dongarra dell'Università del Tennessee conferma che il Big Mac di Virginia Tech è il terzo più veloce supercomputer al mondo.

Esso è stato costruito nei laboratori dell'Università con l'utilizzo di mille G5 biprocessore e si colloca dietro all'irragiungibile Earth Simulator di NEC, collocato a Yokohama, in Giappone, e che tocca i 35,86 teraflop e al secondo classificato ASCI Q, realizzato da HP mediante AlphaServer SC e che raggiunge i 13,88 teraflop.

Il supercomputer di Virgina Tech Apple è classificato invece a 10,28 teraflop, mentre, seguendo ancora la classifica Top 500, al quarto posto si trova un sistema Intel basato su Pentium Xeon (9,82 teraflop). Al quinto posto è situato un cluster fondato su Itanium2.

Tutti questi dati insieme indicano che la velocità media dei computer nel mondo sta aumentando vorticosamente, così se fino a sei mesi fa il più lento dei sistemi era di 245,1 gigaflop, oggi è classificato a 403,4 gigaflop. La tipologia regina dei processori è Intel, seguita da quelli PA-RISC di HP e dai Power di IBM.

Una curiosità: ben il 57% del totale dei supercomputer è situato negli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

darioo
ma come sistema operativo ? Leggi tutto
4-2-2004 14:02

emily
1 Teraflop Leggi tutto
2-2-2004 14:31

Matteo
...quanto è un teraflop? Leggi tutto
2-2-2004 12:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1425 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics