Una falla vecchia di 17 anni in Windows: turatela



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2020]

falla

Microsoft ha rilasciato un aggiornamento che risolve una falla, denominata SigRed, presente in Windows da ben 17 anni. Denominata CVE-2020-1350, riguarda principalmente i server, non i computer personali, ma è comunque importante da conoscere per tutti e l'aggiornamento correttivo va installato appena possibile usando la consueta procedura (Windows Update).

La falla riguarda il DNS, o Domain Name System, vale a dire la "rubrica telefonica" di Internet che associa il nome di un sito all'indirizzo IP del server che ospita quel sito, un po' come la vostra rubrica telefonica associa i nomi dei vostri contatti ai loro numeri telefonici.

Il problema è che la sicurezza del DNS dei computer Windows era difettosa, come ha scoperto la società di sicurezza israeliana Check Point, e questo è importante per tutti noi perché il difetto rende molto più facile per un aggressore dirottarci verso un sito falso, nel quale magari immettiamo dati personali o coordinate di carte di credito.

La falla normalmente sarebbe difficile da sfruttare, perché solitamente i server sono ben protetti e non sono esposti direttamente a Internet e quindi l'aggressore dovrebbe accedere al Wi-Fi aziendale o alla rete cablata dell'azienda bersaglio, ma la pandemia ha imposto a molte aziende dei rapidi cambi di struttura delle proprie reti che potrebbero renderle più vulnerabili.

Il difetto è classificato al massimo livello di criticità (10 su 10), tanto che il Dipartimento per la Sicurezza Interna statunitense ha ordinato alle autorità federali del paese di installare immediatamente l'aggiornamento correttivo, riguarda tutte le versioni di Windows Server dal 2008 a oggi ed è wormable, ossia propagabile automaticamente da un server all'altro, ma la buona notizia è che non è ancora stato sfruttato dagli aggressori. Una volta tanto, le guardie sono in anticipo sui ladri.

Fonti aggiuntive: Sophos, Ars Technica, Wired, Gizmodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Però il fatto che sia denominata CVE-2020... lascia intendere che sia stata identificata solo quest'anno dopo ben 17 anni, molto strano che nel frattempo nessuno sia riuscito a trovarla e sfruttarla. :-k
24-8-2020 17:42

{aldo}
il software vecchio è come il maiale: non si butta mai via niente. figuriamoci riscriverlo.
21-7-2020 07:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come credi che sarà la vita per la maggior parte della gente nel 2100?
Un idillio ipertech.
Grossomodo come adesso, con qualche giocattolo in più e/o in meno.
Roba da candelabri, biciclette e abaco.
Terribile, da gente allo sbando, senza più civiltà.
Non ci sarà più. Ormai saremo estinti, o sull'orlo dell'estinzione.

Mostra i risultati (3614 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics