Windows 10: meno aggiornamenti, più stabilità

Dal prossimo anno ci sarà un solo ''feature update''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-07-2020]

windows 10 aggiornamenti

Dal punto di vista dell'utente comune - che naviga in Internet, usa le app di Office e poco altro - Windows 10 non è poi così male, il più delle volte: fa quello che deve, e nel tempo ci si è abituati al suo peculiare modo di fare certe cose.

I problemi nascono quando è l'ora degli aggiornamenti, sia che si tratti di quelli rilasciati ogni secondo martedì del mese, sia - in maniera più preoccupante - che si tratti di uno dei due corposi aggiornamenti semestrali.

Per quanti sforzi possa fare Microsoft, i feature update, che non si limitano a correggere bug e a risolvere problemi di sicurezza ma aggiungono importanti novità, portano sempre con sé tutta una serie di malfunzionamenti e difficoltà.

Certamente questi inconvenienti non colpiscono proprio tutti gli utenti di Windows 10 ma, se ci si ritrova tra gli sfortunati che li subiscono, ecco che le simpatie per il sistema di Microsoft svaniscono rapidamente.

Una buona notizia in questo campo arriva dalle indiscrezioni raccolte direttamente a Redmond, sede del quartier generale di Microsoft.

A quanto pare, dal 2021 Windows 10 riceverà un solo feature update all'anno, ed esso sarà distribuito con ogni probabilità nel periodo autunnale: verrà meno, quindi, l'aggiornamento primaverile.

Stando alle voci di corridoio, Microsoft avrebbe deciso questa variazione per dirottare un maggiore quantitativo di forze verso lo sviluppo di Windows 10X, una versione leggera e orientata al web (oltre che meno affamata di risorse hardware) del sistema operativo.

Tutto ciò potrebbe tradursi in un involontario beneficio per Windows 10: anche se così facendo le novità arriveranno più lentamente agli utenti, la stabilità complessiva del sistema dovrebbe guadagnarci: "meno update" significa infatti anche meno possibilità di introdurre nuovi bug.

Gli utenti di Windows 10 si preparino quindi ad affrontare il secondo aggiornamento del 2020 (tuttora previsto per il prossimo autunno), e poi potranno riposare un po': per l'anno venturo Microsoft prevede di tirare i remi in barca.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Facile equazione: dimezzando gli aggiornamento si dimezzano le possibilità di problemi, forse non era la strada migliore ma se funziona... :roll:
26-8-2020 14:36

Già...:malol: Speriamo che col tempo si velocizzi pure l'installazione degli aggiornamenti, con meno riavvii, attese o rallentamenti.
30-7-2020 11:27

Deo gratias! :roll:
29-7-2020 09:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2282 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics