Windows 10, disattivare Defender diventa impossibile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-08-2020]

windows defender impossibile disattivare

Microsoft Defender (precedentemente noto come Windows Defender) è la soluzione antimalware gratuita integrata in Windows 10, e per molti utenti va benissimo così: avendola a disposizione, non si mettono nemmeno in cerca di un'alternativa.

Costoro non saranno probabilmente toccati dall'ultimo annuncio di Microsoft, ma chi invece è abituato a intervenire sulle impostazioni del proprio Pc potrà invece essere seccato nell'apprendere che presto non sarà più possibile disattivare Defender in via permanente.

Allo stato attuale, disabilitare Defender in via definitiva tramite le opzioni del menu Impostazioni non è possibile. Si può disabilitare la protezione in tempo reale, ma questa viene automaticamente ripristinata al primo riavvio.

I più accorti sanno però che esistono due vie alternative: usare l'Editor dei Criteri di Gruppo, oppure modificare il Registro di Sistema.

L'Editor è accessibile solo se si possiede Windows 10 Pro o Enterprise, per cui a chi usa Windows 10 Home resta soltanto la seconda possibilità.

Il sistema non è complicato. Dopo aver aperto l'Editor del Registro di Sistema dal menu Start, bisogna aprire il percorso Computer\ HKEY_LOCAL_MACHINE\ SOFTWARE\ Microsoft\ Windows\ Windows Defender e creare una nuova chiave.

Tale chiave deve chiamarsi DisableAntiSpyware ed essere impostata a 1. A quel punto Defender sarà disattivato, e per riattivarlo sarà necessario impostare a 0 la chiave creata.

Il problema è che a partire dall'aggiornamento di agosto tutto ciò non è più possibile: Microsoft ha fatto sapere che il valore assegnato alla chiave viene ora ignorato, e l'antimalware resta sempre attivo.

È pur vero che la disattivazione tramite Criteri di Gruppo è ancora possibile ma, come ricordavamo più sopra, non è utilizzabile da tutti.

Rimane inoltre - né potrebbe essere altrimenti, pena l'intervento delle varie autorità Antitrust - la disattivazione a opera dei software di sicurezza di terze parti: quando li si installa, Microsoft Defender continua a farsi da parte senza lamentarsi.

Tuttavia è utile e un po' spiacevole vedere come gli utenti di Windows abbiano perso una possibilità di personalizzazione e, in sostanza, un po' di controllo su ciò che fa il sistema operativo installato sul loro computer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Era forse Mostonet?
30-6-2022 19:48

chi ha scritto l'articolo non legge questo forum, utilizzo da parecchi anni un minuscolo software portable che blocca defender su tutti i windows ovviamente anche 10 ed 11, l'avevo scoperto grazie ad un messaggio scritto su questo forum
30-6-2022 10:55

E' come dice bdoriano. L'antivirus dovrebbe bloccarlo nel momento in cui lo esegui. Quindi non hai la possibilità di eseguirlo. Se invece disattivi Windows Defender, scrivi il file di testo e poi riavvii il pc, e fai una scansione, dovrebbe sempre rilevarlo e metterlo in quarantena. Puoi fare entrambe le prove, e se lo rileva in tutte... Leggi tutto
27-8-2020 20:52

@Ŗ16 Non avevo colto il messaggio. :P @Maary79 Un conto è testare l'AV in modalità live, copiando il file di test mentre è attivo l'AV. Un altro è verificare se la scansione è ugualmente efficace quando verifica il contenuto del disco (es.: chiavetta USB o HD esterni). :wink:
27-8-2020 17:13

La prossima volta che accendo W10 provo, R16. Testo Defender. Ma perché disabilitarlo prima di eseguire il file non l'ho capito.
27-8-2020 14:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics