Attenzione al virus "tecnico" MyDoom

Il worm usa tecniche di "social engineering" per indurre l'utente a dimenticarsi della normale prudenza: si spaccia per un messaggio tecnico e dice che un messaggio destinato a voi è arrivato danneggiato o codificato in modo anomalo e quindi è contenuto nell'allegato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2004]

Non lasciatevi ingannare dal titolo dei messaggi intitolati "Test", "Status", "hi", "hello", "Mail Delivery System", "Mail Transaction Failed", "Server Report", "Status Error" o contenenti frasi apparentemente tecniche come queste:
"The message contains Unicode characters and has been sent as a binary attachment"
"Mail transaction failed. Partial message is available"
"The message cannot be represented in 7-bit ASCII encoding and has been sent as a binary attachment"

Non aprite l'allegato e aggiornate il vostro antivirus. Si tratta infatti di un virus (più correttamente di un worm), precisamente Mydoom/Novarg, che si è scatenato il 26/1/2004.

I dettagli del virus/worm sono disponibili presso i siti dei principali produttori di antivirus, ad esempio presso Symantec.

Il worm ha effetto soltanto sulle macchine Windows (e questa non è una novità), con l'eccezione di Windows 3.1. In sé non è particolarmente pericoloso, dato che per infettarsi è necessario aprire l'allegato: se non aprite l'allegato e cancellate il messaggio, siete a posto.

Ma allora come mai la gente si infetta lo stesso a frotte? Non lo sanno anche i muri, ormai, che gli allegati inattesi non si aprono? Evidentemente no, o se lo sanno, se lo dimenticano. Infatti il worm usa le tecniche di "social engineering" descritte qui per indurre l'utente a dimenticarsi della normale prudenza: si spaccia per un messaggio tecnico (quindi sfrutta il principio d'autorevolezza) e dice che un messaggio destinato a voi è arrivato danneggiato o codificato in modo anomalo e quindi è contenuto nell'allegato.

Chi rispetta le regole proposte dal mio Piccolo Dodecalogo di Sicurezza non corre alcun pericolo, perché la Regola 8 dice chiaramente "Non aprite gli allegati non attesi, di qualunque tipo, chiunque ne sia il mittente, e comunque non apriteli subito, anche se l'antivirus li dichiara 'puliti'".

Ricordatevi sempre e comunque di aggiornare il vostro antivirus. L'ho già detto, ma ripeterlo non fa male.

Mi raccomando, non scrivetemi chiedendo istruzioni su come disinfestare il vostro computer. Non posso fare assistenza tecnica a tutti: dovevate pensarci prima, e se non ci avete pensato, vi meritate di pagare qualcuno che vi aiuti a domicilio. I siti antivirus offrono inoltre istruzioni e programmi di ripulitura appositi. Usateli.

Fin qui il worm non è particolarmente anomalo, se non per la sua diffusione spettacolarmente rapida, che dimostra che non occorre creare virus tecnologicamente sofisticati: basta far leva sull'ingenuità degli utenti con qualche classico espediente psicologico.

L'aspetto insolito di questo worm è che fra l'1 e il 12 febbraio 2004 prenderà di mira il sito della SCO, società che ha causato non poche polemiche con la sua dichiarazione (non ancora confermata in tribunale) che Linux contiene codice SCO copiato senza autorizzazione. Lo scopo è evidentemente creare un'orda di computer infetti che a febbraio bombarderanno contemporaneamente il sito SCO, rendendolo inservibile.

L'altra particolarità del worm è che si copia alla directory in cui il programma Kazaa scarica i file ricevuti e si traveste da programma eseguibile, con nomi-civetta come "icq2004-final" e "winamp5", in modo da invogliare altri utenti Kazaa a scaricarlo e quindi infettarsi. Anche qui valgono le regole di sicurezza del Dodecalogo, in particolare la Regola 1: "Installate un buon antivirus, tenetelo costantemente aggiornato e usatelo su tutti i file che ricevete." Sottolineo tutti, compresi quindi i file che scaricate dai circuiti di scambio come Kazaa o WinMX.

Il worm, infine, tenta di aprire una "backdoor", ossia un canale di comunicazione nascosto, sulle porte TCP da 3127 a 3198. In teoria questo consente a un aggressore di collegarsi al computer infetto e usarlo come testa di ponte per accedere ai file che contiene. La backdoor è inoltre in grado di scaricare ed eseguire qualsiasi programma a piacimento dell'aggressore.

Ultima curiosità: come avviene sempre più spesso, il worm ha una data di scadenza. Cesserà infatti di diffondersi il 12 febbraio 2004. Questa scadenza incorporata, e l'assenza di attività distruttive, indicano la nuova tendenza dei creatori di virus: non più vandali che vogliono semplicemente distruggere il contenuto dei PC di vittime prese a caso, ma attenti pianificatori che organizzano un esercito di "zombi digitali" per attaccare il nemico di turno.

Attenti, dunque, a non zombificarvi!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Alessandro
un attacco a SCO? Leggi tutto
30-1-2004 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics