Vivaldi 3.3 mette in pausa Internet



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2020]

vivaldi 3 3 pausa internet

Le restrizioni dovute alla Covid-19, con l'improvvisa esplosione del telelavoro e della didattica a distanza, hanno mostrato a molti quanto sia facile restare intrappolati per ore e ore davanti al Pc.

Non potendo andare in ufficio, sono sparite le pause caffè, le interruzioni dovute ai colleghi che vengono a chiedere un favore, le chiacchiere che permettono di staccare anche solo per un breve momento lo sguardo dallo schermo.

Gli sviluppatori del browser Vivaldi hanno a preso a cuore la mancanza di "pause" nella vita di chi lavora da casa, e nell'ultima versione della loro creatura hanno pensato di inserire un pulsante che serva proprio a questo: sospendere il web e invitare a interagire per un po' il mondo reale.

Il pulsante in questione si trova nella parte inferiore sinistra della barra di stato, e porta l'icona della pausa che siamo abituati a riconoscere almeno sin dati tempi dei registratori a cassette: due linee verticali.

Premendolo (o utilizzando la scorciatoia da tastiera Ctrl + .) tutte le schede vengono nascoste, i contenuti audio e video Html 5 vengono sospesi e, a tutti gli effetti, si viene dolcemente chiusi fuori dal web. Virtualmente, è come uscire per un momento dall'ufficio per il caffè.

Chiaramente spetta poi all'utente alzarsi davvero dalla sedia, stiracchiarsi un po', magari fare due passi e se possibile interagire con un altro essere umano in carne e ossa.

Il pulsante pausa può risultare comodo anche in altre occasioni: basta un clic, o la pressione di un paio di tasti, per nascondere quanto appare sullo schermo, sottraendo alla vista dei curiosi il contenuto dei siti visitati.

Oltre al tasto pausa, Vivaldi 3.3 introduce un nuovo tema per la modalità Privata, che consenta più facilmente di distinguerla, a colpo d'occhio, dalla finestra della navigazione normale, soprattutto se abitualmente si usa un tema scuro.

Il nuovo tema applica infatti una colorazione nata dall'unione di blu e viola (non a caso è stato battezzato blurple, da blue e purple), ma chi non l'amasse può sempre impostare il proprio tema preferito anche per la navigazione privata.

Vivaldi 3.3 si può scaricare liberamente in versione per Windows, Linux e macOS dal sito ufficiale. Tutte le ulteriori novità dell'ultima versione sono descritte nella pagina dedicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In sostanza è un modo per lasciare la propria postazione di lavoro con il browser completamente in incognito senza mostrare contenuti di schede aperte, barra dei segnalibri ecc. ma senza alcuna protezione tramite pwd o simili...
22-11-2020 15:29

Ma Hibernate no :question:
11-10-2020 12:17

@vac se ti disattiva anche l'audio delle notifiche OK :)
10-9-2020 15:45

Io pensavo che simulasse una blackout o quanto meno una disconnessione da internet... Se si limita ad oscurare lo schermo ho già un pulsante che la lo stesso lavoro posto direttamente sul monitor (e fa anche risparmiare qualche Watt)
9-9-2020 21:37

{Kermit}
Browser fantastico. Basato su Chromium, ma molto migliorato e velocizzato. Provatelo e non tornerete più indietro.
9-9-2020 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3009 voti)
Dicembre 2023
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Windows in abbonamento, nuove prove
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 dicembre


web metrics