I Quindici lettori amici dei Wu Ming

Attorno al famoso collettivo di scrittura Wu Ming è nato un gruppo di critici volontari per incoraggiare e sostenere chi scrive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2004]

I Wu Ming sono uno dei fenomeni di successo della letteratura italiana degli ultimi anni, soprattutto perché appatengono ad un filone critico ed alternativo ai circuiti della cultura dominante. L'esordio di questo collettivo di scrittura (5 misteriosi scrittori) inizia, quando ancora si facevano chiamare Luther Blisset, con il romanzo storico Q, un grande successo di critica e di pubblico, a cui seguono 54, Asce di Guerra e l'antologia Giap su temi come il movimento No Global e l'Open Source, pubblicati da Einaudi.

I Wu Ming sono stati subito oggetto dell'interesse di tanti scrittori ed aspiranti tali, che vorrebbero ripercorrerne le orme, dall'anonimato alla ribalta di un grande successo, ma non riuscivano più a gestire la montagna di manoscritti che, quotidianamente, ricevevano. Per questo alcuni lettori della loro newsletter Giap si sono offerti di dare loro una mano che i Wu Ming hanno accettato. Sono nati così i Quindici: una Community di Lettori Residenti che ha il compito di leggere quello che i lettori non professionisti inviano all'indirizzo e-mail: manoscritti_ai_15@wumingfoundation.com.

I Quindici si impegnano a dare sempre e comunque un parere, anche negativo ma spassionato e, ove si scopra qualcosa che vale la pena, cercare di promuoverlo. Ad esempio, nei primi mesi del 2004, presso Einaudi nella collana Stile Libero dovrebbe essere pubblicato un romanzo, letto e segnalato dai quindici dal titolo "Tre uomini paradossali" di Girolamo Di Michele. Mentre un altro romanzo, sempre letto dai Quindici, è stato pubblicato dall'Accademia degli Inconti ed è "Alienazioni Padane" di Saverio Fattori.

Sempre I Quindici hanno recentemente lanciato Inciquid, rivista periodica telematica, in cui pubblicano racconti scelti tra quelli inviati ed un romanzo a puntate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Francesco
Solo qualche piccola precisazione... Leggi tutto
4-2-2004 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics