I Quindici lettori amici dei Wu Ming

Attorno al famoso collettivo di scrittura Wu Ming è nato un gruppo di critici volontari per incoraggiare e sostenere chi scrive.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2004]

I Wu Ming sono uno dei fenomeni di successo della letteratura italiana degli ultimi anni, soprattutto perché appatengono ad un filone critico ed alternativo ai circuiti della cultura dominante. L'esordio di questo collettivo di scrittura (5 misteriosi scrittori) inizia, quando ancora si facevano chiamare Luther Blisset, con il romanzo storico Q, un grande successo di critica e di pubblico, a cui seguono 54, Asce di Guerra e l'antologia Giap su temi come il movimento No Global e l'Open Source, pubblicati da Einaudi.

I Wu Ming sono stati subito oggetto dell'interesse di tanti scrittori ed aspiranti tali, che vorrebbero ripercorrerne le orme, dall'anonimato alla ribalta di un grande successo, ma non riuscivano più a gestire la montagna di manoscritti che, quotidianamente, ricevevano. Per questo alcuni lettori della loro newsletter Giap si sono offerti di dare loro una mano che i Wu Ming hanno accettato. Sono nati così i Quindici: una Community di Lettori Residenti che ha il compito di leggere quello che i lettori non professionisti inviano all'indirizzo e-mail: manoscritti_ai_15@wumingfoundation.com.

I Quindici si impegnano a dare sempre e comunque un parere, anche negativo ma spassionato e, ove si scopra qualcosa che vale la pena, cercare di promuoverlo. Ad esempio, nei primi mesi del 2004, presso Einaudi nella collana Stile Libero dovrebbe essere pubblicato un romanzo, letto e segnalato dai quindici dal titolo "Tre uomini paradossali" di Girolamo Di Michele. Mentre un altro romanzo, sempre letto dai Quindici, è stato pubblicato dall'Accademia degli Inconti ed è "Alienazioni Padane" di Saverio Fattori.

Sempre I Quindici hanno recentemente lanciato Inciquid, rivista periodica telematica, in cui pubblicano racconti scelti tra quelli inviati ed un romanzo a puntate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Francesco
Solo qualche piccola precisazione... Leggi tutto
4-2-2004 21:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2339 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics