L'aggiornamento che rallenta e surriscalda i Chromebook



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2020]

chromebook aggiornamento cpu caldo

Se spesso parliamo dei problemi di aggiornamento che si verificano con Windows 10 è perché il sistema operativo di Microsoft è il più diffuso ed essere informati per tempo su eventuali malfunzionamenti può aiutare gli utenti a evitare il peggio.

D'altra parte, Microsoft non ha certo l'esclusiva dei bug. Lo dimostra l'ultimo aggiornamento rilasciato da Google per ChromeOS, il sistema operativo montato sui Chromebook.

A partire dall'update 85.0.4183.108 gli utenti hanno iniziato a segnalare comportamenti anomali: app che spesso causano errori, dispositivi che diventano bollenti (con conseguente iperattività delle ventole), autonomia estremamente ridotta.

Una rapida indagine ha portato a scoprire che tutto ciò è dovuto a un utilizzo decisamente anormale del processore: il servizio com.android.vending:download_service arriva a occupare tra il 95% e il 100% della Cpu per molto tempo, dando così vita ai fenomeni che abbiamo appena descritto.

Tale servizio è fondamentale per ChromeOS, in quanto è adoperato per scaricare gli aggiornamenti dal Google Play Store; il bug fa però sì che tale processo occupi sempre il processore quasi completamente, anche quando non ci sono aggiornamenti di cui fare il download.

Non tutti i Chromebook sono interessati dal problema: sicuramente diversi utenti dei modelli Acer Chromebook, Asus Chromebook Flip e Galaxy Chromebook hanno rilevato il malfunzionamento, ma non è chiaro quanti siano i modelli coinvolti.

In alcuni casi uccidere il processo responsabile dell'utilizzo della Cpu del Chrome Task Manager aiuta a riportare la situazione alla normalità, ma non sempre questo sistema funziona.

Informata della questione, Google ha risposto per bocca di un proprio dipendente che la causa di tutto sta in un file che manca in ChromeOS.

Al momento in cui scriviamo il bug non è stato ancora assegnato a un tecnico di Google per la risoluzione ma, dato che gli sviluppatori ne sono a conoscenza, c'è da credere che un prossimo update lo risolva.

Nell'attesa, alcuni utenti sono riusciti a ottenere un funzionamento accettabile dal proprio Chromebook ripristinando una versione precedente del Play Store, disabilitando la trasmissione di dati in background via Wi-Fi e impedendo l'aggiornamento automatico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Francamente i chromebook mi hanno sempre dato l'impressione di essere un discreto flop, se poi cominciano anche ad avere dei bug così importanti che sembrano presi in considerazione in modo molto "naif", mi sa che sono destinati all'estinzione.
28-11-2020 15:22

per quello ho un netbook - pesa meno di un chilo e l'ho preso usato su ebay a 80 Euro :lol: Leggi tutto
30-9-2020 22:32

:wave: Io ce l'ho! (regalo) Ha anche un po' di anni e in effetti ha le sue comodità. E' bello, leggero e con batteria di lunga durata, usarlo per navigare e leggere giornali stando sul divano trova il suo scopo Forse non altrettanto per fare altre cose da ufficio, anche se le app che girano in Chrome promettono di fare di tutto. Per... Leggi tutto
30-9-2020 20:56

Ma veramente ne vendono? Mai usato un Chromebook, e personalmente non conosco nessuno che ce l'abbia. Ne ho visto forse uno, spento, in un grande magazzino, ed era snobbato da tutti, clienti e commessi...
29-9-2020 21:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3486 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics