L'Università senza docenti di informatica

Strano ma vero: la facoltà di Lettere di Torino non può organizzare i corsi obbligatori di informatica perché non trova docenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2004]

La riforma degli studi universitari ha, giustamente e doverosamente, introdotto l'insegnamento obbligatorio dell'informatica anche nei corsi di laurea delle facoltà cosiddette umanistiche.

Si è capito, finalmente, che non si poteva essere dei buoni docenti di lettere o dei filosofi, degli avvocati o dei giudici, senza conoscere come si usa un Pc, si organizza un database, si fanno delle ricerche su Internet.

Tutto bello, almeno sulla carta, peccato che, in pratica, sia cambiato ben poco anzi: è quello che sta accadendo agli studenti di lettere dell'Università di Torino, che non possono laurearsi perché non possono sostenere l'esame di informatica, non essendo ancora stato istituito il relativo corso né nel primo né per il secondo semestre.

La motivazione ufficiale sarebbe che l'Università non riesce a trovare docenti di informatica pur sfornandone un discreto numero, ogni anno, nella Facoltà di Scienze dell'Informazione dello stesso Ateneo.

Come è possibile? Al di là della reale volontà di cercare e trovare questi docenti da parte delle autorità accademiche che, alle prese con una sempre più grave penuria di fondi, potrebbero voler risparmiare sui costi, cosa si deve pensare?

La prima considerazione è che, probabilmente, le retribuzioni offerte per questo tipo di docenti, generalmente a contratto, sono insufficienti e, si sa, spesso vengono pagate con un anno o più di ritardo.

Ma è possibile che, con tutto il parlare che si fa sull'integrazione tra aziende e università, nessuna impresa torinese sia stata contattata per mettere a disposizione dei propri quadri preparati, e che, nemmeno nel circuito dei docenti delle scuole superiori torinesi e della formazione professionale pubblica e privata si siano trovati docenti all'altezza e disponibili?

Voglio essere provocatorio fino in fondo: a Torino ha sede anche la scuola di applicazione dell'Esercito Italiano che finisce di formare gli ufficiali usciti dall'Accademia, che frequentano i corsi di laurea in scienze strategiche (per ipocrisia non si dice scienze militari) della stessa Università di Torino e non credo che questa scuola militare non potrebbe prestare i suoi docenti che, oltretutto, sono già dipendenti statali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Stefano
Ma mi faccia il piacere!.... Leggi tutto
26-4-2004 21:40

Lorenzo
E' davvero una beffa per quelli come me Leggi tutto
15-2-2004 23:13

Alessandro Albertin
No soldi - No informatica Leggi tutto
9-2-2004 12:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics