Windows 10, guai a catena dopo l'ultimo aggiornamento

Gli utenti segnalano problemi al boot, crash del sistema e prestazioni ridotte.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2020]

windows 10 aggiornamento

È passata appena una settimana dal rilascio dell'aggiornamento cumulativo di ottobre KB4579311 per Windows 10, pubblicato lo scorso 13 ottobre, e i problemi non si sono fatti attendere.

In molti casi, naturalmente, l'aggiornamento si installa e tutto fila liscio ma, quando le cose decidono di andare male, le conseguenze possono essere serie per il buon funzionamento del Pc.

Da subito, infatti, sono apparse segnalazioni che parlano di difficoltà nell'installazione dell'aggiornamento stesso, di crash, di cali nelle prestazioni e di guai in fase di avvio.

Fortunatamente (almeno da un certo punto di vista), l'occorrenza più comune riguarda l'impossibilità di installare l'aggiornamento stesso, fenomeno che quantomeno gli impedisce di causare ulteriori danni.

Gli utenti vedono apparire un errore identificato da codici quali 0x800f081f, 0x8007000d e 0x800f0988; in casi più fortunati può capitare che la procedura di installazione raggiunga un certa percentuale, resti ferma a lungo ma poi riesca finalmente a completarsi.

In casi meno positivi, l'aggiornamento si installa correttamente, ma poi iniziano i guai. Può capitare che Windows non parta più, oppure che sia molto lento, oppure ancora che dopo il login Explorer (il processo che tra le altre cose gestisce l'interfaccia) si avvii e si chiuda più volte in sequenza prima che il desktop infine appaia.

Nelle eventualità peggiori, poi, Explorer non riesce più a riprendersi e Windows non risponde più ai comandi. In questi casi, bisogna rivolgersi agli strumenti messi a disposizione da Windows per riparare il sistema e sperare che il ritorno a una versione precedente l'aggiornamento sia possibile.

Quanti invece hanno riscontrato problemi di prestazioni affermano che a volte la situazione torna alla normalità se si ha cura di aggiornare tutti i driver delle periferiche presenti sul Pc, riavviando quindi il computer.

In ogni caso, se si verificano problemi dopo l'installazione dell'update KB4579311 ma il sistema ancora risponde, la cosa migliore è disinstallare quell'aggiornamento in attesa che Microsoft produca una soluzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Sulla base della mia esperienza con i PC che abbiamo al lavoro - a casa uso ancora Seven e ne sono ben felice - sono giunto alla conclusione che quasi tutto dipende dall'hardware. Mi spiego meglio su notebook datati sui quali, con ogni probabilità, il produttore ha forzatamente installato Windows 10 i problemi di incompatibilità e di... Leggi tutto
8-12-2020 11:03

{maxbox}
Confermo problemi grossissimi con l' aggiornamento ! PC nuovo che fino alla sett. scorsa si avviava in 20 secondi ora servono 5 minuti ! dopo la situazione torna più o meno alla normalità, a parte qualche BOSD !! Non capisco perché si blocca per così tanto tempo all' avvio.
27-10-2020 02:00

{Sergio}
Negli anni ho utilizzato tutti i S.O. di Windows e a parte la "porcata di Vista" per il resto mi sono travato bene. Anche con l'aggiornamento a Windows 10 non ho avuto problemi almeno fino al 2019, con gli ultimi aggiornamenti invece le cose sono peggiorate notevolmente, purtroppo alcuni problemi che in tanti lamentano li... Leggi tutto
26-10-2020 13:50

eccone uno di utenti apple Devo dire che francamente.. siamo alle solite.. per qualcuno mettere in moto il cervello significa sapersi districare in eventuali problemi dovuti al sistema operativi. Per la cronaca: io il cervello lo uso e parecchio si, ma una delle cose che mi fanno piacere di avere MAC è che ci sono pochi problemi... Leggi tutto
23-10-2020 23:50

Dopo avere installato la prima versione di Windows 10 Professional non ho mai avuto di questi problemi. Mai una volta dopo un aggiornamento ho notato i sintomi che venivano descritti. Può darsi che io abbia un hardware fortunato, tuttavia sospetto che semplicemente molti di questi episodi non dipendono dall'aggiornamento e sono solo... Leggi tutto
22-10-2020 23:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics