Come costruire un robot per esplorare Marte...

...o più semplicemente, per esplorare il vostro giardino. Se informatica, elettronica, robotica ed esplorazione spaziale sono tra i vostri interessi maggiori, allora ecco del pane per i vostri denti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2004]

Quando nell'ormai lontano 1997 la N.A.S.A. avviò la nuova serie di spedizioni su Marte di sonde, satelliti e rover vari per l'esplorazione del pianeta, decisi di fare la mia piccola parte progettando e costruendo un robottino simile al ben più tecnologico Sojourner contenuto nella sonda Pathfinder, il rover a 6 ruote che il 4 luglio di quell'anno ha mosso i suoi primi giri di ruota sul pianeta rosso.

Stream è un robot a 6 ruote in grado di muoversi nelle 4 direzioni, seguendo il percorso da noi indicatogli attraverso il Pc tramite un semplice programma di interfaccia: dopo aver impostato il percorso sul Pc dovremo inviare i dati al robot (via cavo o radio), il quale eseguirà i movimenti. Nel caso il radar a raggi infrarossi di cui è dotato dovesse rilevare ostacoli Stream interromperà l'esecuzione del percorso, attendendo nuove istruzioni.

Il robot completo è costituito da 7 sezioni: alimentazione, Cpu, motori, radar, interfaccia Pc, software Pc e telaio. Il sistema di alimentazione, composto da una batteria e una serie di stabilizzatori di tensione, provvede alla fornitura di enegia a tutti i circuiti.

La Cpu è il cervello di Stream: il microcontrollore installato è programmato per ricevere i dati dal Pc ed eseguirli pilotando i due motori, e controllare lo stato del radar per prendere provvedimenti immediati nel caso in cui venga rilevato un ostacolo sul percorso.

I due motori di Stream sono di tipo passo-passo, sui cui assi sono calettate le due ruote centrali. Il sistema radar a raggi infrarossi permette a Stream di rilevare astacoli presenti sul percorso davanti o dietro al robot: quando viene rilevato un oggetto che ingombra la pista il sistema radar invia alla Cpu un segnale, il quale ferma il robot onde evitare collisioni.

L'interfaccia Pc è una piccola scheda da collegare sulla porta seriale del Pc dotata di un jack per il collegamento via cavo con il robot e di un modulo radio per il collegamento senza cavi.

Il software per il Pc permette di specificare il percorso e di inviarlo al robot, in modo da poterlo pilotare comodamente e con precisione. Infine il telaio: quello originale di Stream è in legno, economico e semplice da lavorare.

Il risultato di questa pazza idea lo potete vedere qui, dove troverete anche tutti gli schemi elettrici, circuiti stampati, prospetti e relazioni varie sul suo funzionamento, in modo da poter costruire voi stessi il vostro robot.

Sia chiaro: non è un kit di montaggio come quelli pubblicati da alcuni editori, ma è la documentazione sulla quale potete basarvi per progettare un vostro robot. Per portare a termine il progetto dovrete avere una certa conoscenza di informatica e elettronica, nonchè una gran dose di passione e voglia di completare l'opera.

Sicuramente la soddisfazione di mettere insieme un robot del genere è tutta di un altro livello rispetto a quella che potrete avere mettendo insieme i pezzi di un qualcosa di premontato acquistato un pezzo alla volta in edicola.

Stream è al momento parcheggiato nel laboratorio di Sistemi della mia ex scuola, alla quale l'ho lasciato dopo l'esame di maturità che ho dato nel 1999: al momento non ho in corso un suo ulteriore sviluppo, anche se sicuramente ho in programma di riprendere in mano schemi e tutto quanto per dargli una nuova vita e un nuovo motivo di esistere: d'altra parte la N.A.S.A. continua a sfornare rover a destra e manca, dovrei forse essere io da meno?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

.raffaele di dato.
Il tagliaerbe Leggi tutto
11-1-2008 16:38

.giovanni.
Come costruire un robot per esplorare Marte... Leggi tutto
9-12-2007 11:16

Qui trovi tutto sul robot: link Se hai bisogno di altre info contattami pure, sul sito ci sono i riferimenti, ciao Leggi tutto
6-11-2007 06:52

{giovanni}
come faccio a Leggi tutto
31-10-2007 23:11

Ciao Marco,sono desolato dalla voce 'Leggi0+commenti' che compare in questo momento in fondo alla pagina che presenta la tua idea.Io personalmente ritengo che la tua realizzazione sia una cosa che va dal "Interessante e curioso" a "Bravo ragazzo ,hai delle qualita' ".Perche' (come inizio ) non presenti la tua... Leggi tutto
27-2-2004 05:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics