Spotify aumenta i prezzi in Europa

Proprio mentre il CEO mira a comprarsi l'Arsenal.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2021]

spotify aumento prezzi

Le due cose quasi certamente non sono collegate, ma la coincidenza sembra un po' sfortunata, almeno dal punto di vista delle pubbliche relazioni: proprio mentre il CEO di Spotify si fa avanti con l'intenzione di acquistare l'Arsenal, la famosa squadra di calcio britannica, l'app si prepara ad aumentare i prezzi dei servizi Premium.

I piani dettagliati, al momento in cui scriviamo, ancora non sono stati annunciati, anche perché con buona probabilità ci saranno differenze tra Paese e Paese, ma nel complesso gli aumenti dovrebbero situarsi tra 1 e 3 euro, in base all'offerta.

Se le indiscrezioni attuali saranno confermate, il piano per studenti passerà da 4,99 a 5,99 euro; quelli individuale da 9,99 a 10,99 euro; il piano duo passerà da 12,99 a 13,99 euro; il piano famiglia da 15,99 euro a 17,99 o 18,99 euro.

Gli aumenti dovrebbero scattare il prossimo 30 aprile per chi sottoscrive un nuovo abbonamento; chi invece è già iscritto, non dovrebbe notare variazioni fino al mese di giugno.

L'annuncio della decisione ha già sollevato, in Rete, qualche malumore: diversi utenti hanno annunciato - su Twitter, su Facebook, su Reddit - l'intenzione, se non di passare ad altro, almeno di valutare le offerte dei concorrenti.

Non è infatti difficile notare come altri servizi equivalenti diventino in certi casi a questo punto più convenienti: per fare un esempio, il piano studenti di Apple Music costa 4,99 euro ogni mese. A prezzo poco superiore, poi, vi sono pacchetti che includono offerte superiori (includendo magari anche video e film) da parte di colossi come Google, Apple e Amazon.

Né si può dimenticare come da tempo gli utenti di Spotify più sensibili alla corretta remunerazione degli artisti vadano sostenendo che l'app non garantisca una equa fetta degli incassi ai creatori di contenuti.

C'è il rischio, insomma, che la mossa di Spotify si trasformi in un boomerang.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Su Google Play Music la musica adesso è gratis

Commenti all'articolo (2)

Personalmente sto riattando il mio vecchio impianto stereo ed ho acquistato un nuovo piatto per i vinili - al posto del mio vecchio defunto Sony - che ho ricominciato a collezionare per cui, per quanto concerne la musica, non uso e non sono intenzionato ad utilizzare Spotify o simili. La musica, onestamente, preferisco sentirla con... Leggi tutto
1-5-2021 17:57

Le offerte di streaming musicale sono tutte uguali: 9.99 euro al mese, ne' un cent in piu', ne' un cent in meno. E quando non c'e' concorrenza, significa che ci sono accordi sottobanco. Quindi e' una buona notizia se qualcuno smuove i prezzi (sempre che gli altri non si "allineino" prontamente). Comunque, personalmente, non... Leggi tutto
27-4-2021 16:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (3009 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics