Su Google Play Music la musica adesso è gratis

Il modello Spotify fa scuola: non si paga il canone, ma c'è uno spot prima dei brani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2015]

play music gratis spot

Nella guerra tra Apple e Spotify, che si inasprirà entro pochi giorni a causa del lancio di Apple Music, Google sembrava sostanzialmente voler restare alla finestra.

Certo, lo scorso novembre è stato lanciato YouTube Music Key ed esiste un'offerta su abbonamento chiamata Google Play Music, ma quest'ultima ha sempre stentato a decollare: il canone mensile di 9,99 euro a molti è sembrato troppo alto per un'offerta giudicata non abbastanza convincente.

Tuttavia è proprio Play Music a sparigliare le carte: Google ha infatti lanciato una versione gratuita finanziata con la pubblicità, sul modello di Spotify, per ora attiva soltanto negli USA.

L'annuncio è stato dato con un post sul blog ufficiale scritto dal Ceo di Songza, un servizio acquisito qualche tempo fa da Big G il cui scopo è creare playlist adatte a ogni momento e attività della giornata.

La versione gratuita di Music Play si articola con un'offerta basata su una serie di "stazioni radio" suddivise per genere, attività svolta, periodo e stato d'animo, cui si affianca la possibilità di cercare il proprio artista o brano preferito per ottenere l'immediata creazione di una playlist a tema.

Sondaggio
Quali sono le tue competenze nel campo della multimedialità?
Uso un Media Player per guardare gli allegati che mi arrivano per posta o che trovo in rete
Mi basta riuscire a fare una copia di backup dei miei CD e DVD
Non sono molto esperto, ma cerco di imparare
Sono un amatore evoluto: monto i miei filmati e masterizzo i DVD
Sono un professionista del settore

Mostra i risultati (2145 voti)
Leggi i commenti

Inizialmente, la presenza di pubblicità sarà limitata: ci sarà soltanto uno spot che precederà il brano, ma non uno che lo seguirà; inoltre alcuni spot potranno essere saltati dopo alcuni minuti, come avviene su YouTube.

Google Play Music Free è già attivo nella versione web (limitatamente agli Stati Uniti, come già ricordavamo) e presto seguiranno gli aggiornamenti alle app per Android e iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sinceramente non mi piace nemmeno la manciata di secondi prima di ascoltare un brano. (ma comprendo il compromesso gratis + pubblicità) La musica è un piacere,se nel mentre godo (passatemi il termine) devo sorbirmi la pubblicità [tra un brano ed un altro] che godimento è? :roll: :lol: Su YouTube è da una vita che ho provveduto a... Leggi tutto
26-6-2015 16:03

Spero sia un refuso, che siano secondi e non minuti perché se prima di ogni brano occorre sorbirsi diversi minuti di pubblicità non credo avra' molto successo Leggi tutto
25-6-2015 23:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2737 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics