Yahoo Italia sciopera

I dipendenti di Yahoo Italia sono in agitazione: c'è stato il licenziamento di una dipendente che ha rifiutato il trasferimento a Londra e si parla di possibile chiusura della filiale italiana, anche se Yahoo Italia smentisce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-02-2004]

Tutti conoscono Yahoo e la sua filiale italiana, ma pochissimi sanno che è in corso un'agitazione sindacale, che ha visto il 6 febbraio scendere in sciopero i dipendenti di Yahoo, contro il licenziamento di una loro collega, che aveva rifiutato il trasferimento a Londra, poco conveniente dal punto di vista economico.

La preoccupazione dei lavoratori Yahoo è forte e riguarda il moltiplicarsi delle voci su una possibile e imminente chiusura di Yahoo Italia; attualmente Yaho offre la connessione Adsl di Tin.it e potrebbe affidare completamente i suoi servizi in italiano al Gruppo Telecom Italia in un quadro di partnership strategica.

Quello che è certo è che, per ora, Yahoo rifiuta di confrontarsi sul piano di ristrutturazioni con i Sindacati e la rappresentanza interna dei lavoratori.

Aggiornamento

Ci scrive Rosella Migliavacca, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Yahoo! Italia:

"Vero è che la legittima agitazione sindacale in corso è stata motivata dal licenziamento di una dipendente che, a seguito della ordinaria riorganizzazione interna di una realtà multinazionale, ha ritenuto opportuno rifiutare il trasferimento a Londra offerto dall'azienda. Del tutto prive di fondamento sono invece tutte le considerazioni riguardanti ipotesi sul futuro della sede italiana di Yahoo! o di partnership possibili".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

daniele
bello ma: Leggi tutto
26-3-2004 12:18

Venk
che signora! bis Leggi tutto
10-3-2004 13:55

Sebastiano
Farebbe piacere... Leggi tutto
2-3-2004 17:20

max
che signora! Leggi tutto
27-2-2004 09:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics