La fine del mondo comincia da Tuvalu

La repubblica celebre per i domini Tv è la prima nazione del pianeta Terra cancellata dall'effetto serra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-02-2004]

Funafuti, la principale delle isole Tuvalu

La repubblica di Tuvalu e' costituita da una dozzina di atolli corallini piu' o meno a mezza strada fra le Hawaii e l'Australia. E' conosciuta soprattutto perche' il suo suffisso internet e' .tv, percui se ti registri a Tuvalu, avrai roba come www.new.tv, www.film.tv, www.my.tv, e cosi' via: facile da ricordare, perfetto come immagine e senza "com".

Un paio d'anni fa c'e' sbarcato un imprenditore americano, certo Garth Miller, e ha fatto un po' di soldi accordandosi col governo locale e rivendendo in America un po' di questi nomi di dominii. Poi non se n'e' parlato piu', e onestamente non esistono molte ragioni per cui ci si debba occupare di dodici isolotti con circa quindicimila esseri umani, cani e gatti compresi.

Tuvalu tuttavia e' entrata nella storia del pianeta, e temiamo che ci restera' molto a lungo, il 19 febbraio alle ore venti locali. A quell'ora una serie di ondate anomale hanno ricoperto tutte le isole, e le hanno tenute sott'acqua per piu' di un'ora.

Poi l'oceano si e' lentamente ritirato (i tetti delle automobili, i finestrini, e finalmente le ruote) e nel giro di ventiquattr'ore la situazione e' tornata piu' o meno normale. Non ci sono state vittime perche' le autorita', avvertite dai metereologi, avevano provveduto in tempo a far mettere la gente al sicuro nei piani alti.

Per quell'ora tuttavia, l'intera repubblica ha vissuto appena sopra il pelo dell'acqua. E' la prima nazione del pianeta Terra cancellata, sia pur provvisoriamente, dall'effetto serra.

Le isole del Pacifico, secondo i primi navigatori (Bouganville, Cook) erano una specie di paradiso terrestre abitato da felici indigeni che non facevano altro che mangiare, prendere il sole e fare l'amore tutto il giorno (e la notte). I marinai occidentali hanno portato loro la sifilide. I missionari, la posizione del missionario. I governi, i gendarmi, gli hamburger e le guerre.

Tutto questo per dire che se una fine del mondo ha da esserci, pare tristemente appropriato che debba cominciare proprio la'.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

fede
bisogna fare qualcosa Leggi tutto
3-9-2005 20:20

Steve
anche le vicine isole Takuu Leggi tutto
12-5-2004 16:33

rinox
caspita!!!! Leggi tutto
13-3-2004 23:32

Fabrizio
Fa più male che bene... Leggi tutto
4-3-2004 15:19

DISSIDENTE
Non vorrei esprimere pareri ma... Leggi tutto
3-3-2004 15:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics