MediaWorld sotto attacco ransomware: hacker vogliono 200 milioni in bitcoin

Colpite soprattutto le sedi in Germania e nei Paesi Bassi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2021]

mediaworld ransomware hive

È da alcuni giorni vittima di un attacco ransomware il gigante tedesco dell'elettronica MediaMarkt, presente anche in Italia con il marchio MediaWorld.

A essere colpiti sono in particolar modo i sistemi dei negozi di Germania e Paesi Bassi, sebbene anche le sedi in altri Paesi siano state colpite; le cifre ufficiose parlano di oltre 3.100 compromessi.

Gli autori del ransowmare hanno chiesto un riscatto di 240 milioni di dollari (oltre 200 milioni di euro) in Bitcoin per restituire all'azienda il controllo di server, computer e workstation, la cui compromissione sta causando problemi nella gestione della normale attività.

Nonostante infatti le vendite riescano a continuare, in molti casi è diventato impossibile utilizzare i sistemi di pagamento elettronici o effettuare i resi, poiché l'indisponibilità del sistema informatico impedisce di ricostruire lo storico delle transazioni.

Secondo quanto riporta la stampa olandese, inoltre, ai dipendenti dei negozi MediaMarkt è stato consigliato di scollegare i registratori di cassa dalla rete per cercare di contenere il diffondersi dell'infezione, che è dovuta al ransomware Hive.

Il team che gestisce Hive è noto per avanzare richieste particolarmente esorbitanti, come il "riscatto" chiesto a MediaMarkt dimostra, per poi accettare una trattativa e far scendere la cifra a un ammontare comunque considerevole ma che appare, rispetto a quello iniziale, più ragionevole: sembra che al momento in cui scriviamo gli hacker abbiano affermato di potersi accontentare dell'equivalente di 50 milioni di dollari (oltre 43 milioni di euro) in Bitcoin.

MediaMarkt, dal canto proprio, ha fatto sapere di aver contattato le autorità e di aver avviato ogni misura necessaria per rimediare al danno non appena l'infezione è diventata manifesta; al momento non è chiaro se i dati crittografati dal ransomware siano stati anche copiati e spediti ai creatori di Hive.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Attacco a Microsoft Exchange, decine di migliaia i server ancora vulnerabili
Studenti e lavoratori in smart working nel mirino dei ransomware
Il lato umano del ransomware

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Eh già in questi mesi di shortage sono così difficili da trovare...
14-11-2021 14:45

Non possiamo escludere che il reparto IT di MediaWorld non abbia avuto un HD a portata di mano per fare i backup. :lol:
14-11-2021 14:32

Più che altro costa meno ed è più sicuro partire dai backup che non hanno costi esorbitanti e possono essere recuperati in breve tempo... se un'azienda ha un una policy minimamente seria di backup ovviamente. Leggi tutto
14-11-2021 14:29

I bitcoin non sono anonimi, al primo pagamento con indirizzo o nome per una consegna possono venire a prenderti. La tracciabilità si può fare all'infinito e investigando possono raggiungere il malfattore. Ho notato che solitamente i wallet con proventi illegali grossi non vengono spesi suggerendo che aspettano la prescrizione dei reati o... Leggi tutto
12-11-2021 00:04

{rome}
E pensare che noi diamo, perché costretti, i nostri dati a una teoria infinita di incapaci, che poi vengono regolarmente hackerati. Per i pagamenti anonimi di cui ho letto nei commenti, le crypto non sono anonime come si crede. Solo Monero e poche shitcoin lo sono. I contratti sono pubblici e chiunque li può controllare nei... Leggi tutto
11-11-2021 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics