Software libero ed etica

Presso il Polo di Como del Politecnico di Milano il 15 marzo una conferenza del Prof. Angelo Meo su software libero ed etica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2004]

Il Polo di Como dei Corsi di Laurea del Politecnico di Milano inaugura le lezioni con 2 interessanti conferenze sugli aspetti etici e giuridici dell'informatica.

La prima, che introduce il corso di "Deontologia ed Etica delle Tecnologie dell'Informazione" delle lauree in Ingegneria Gestionale ed Informatica, si terrà Lunedì 15 Marzo, dalle ore 14,15 alle ore 16,30, presso l'Aula Magna del Polo di Como del Politecnico di Milano, sul tema: "Il software libero: un problema solo economico o anche etico?". Vedrà la partecipazione del Prof. Angelo Raffaele Meo,ordinario di Calcolatori Elettronici presso il Politecnico di Torino, che è stato anche Presidente della Commissione del Ministero per l'Innovazione che ha svolto l'indagine conoscitiva sul rapporto tra open source e pubblica amministrazione.

Il tema è quello dell'adozione del software libero per creare un grande volume di software che possa essere distribuito liberamente e gratuitamente per ridurre il digital divide e il divario economico tra paesi ricchi e paesi poveri.

La seconda conferenza si terrà il Venerdì 19 Marzo, dalle ore 14,30 alle 17,00, sempre presso l'Aula Magna del Polo del Politecnico a Como, sul tema "I Crimini informatici: problematiche e metodi di contrasto" che inaugura il corso di Diritto dell'Informatica e dell'Informazione.

L'incontro prevede una prima parte tenuta dal Prof. Minussi con una panoramica sulle fonti del diritto, mentre il resto della lezione sarà tenuta dal dott. Braghò, sostituto procuratore della repubblica presso il Tribunale di Milano che interverrà su temi come il reato informatico, le indagini informatiche e le intercettazioni telematiche, spamming e hoax, la rilevanza penale del file-sharing ed i sistemi P2P.

Parteciperanno anche il Commissario della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia Fabiola Trefiletti, il capitano Leone Piccinni della Guardia di Finanza di Milano, il Maresciallo Davide D'Agostino della squadra di Polizia Giudiziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1077 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics