Software libero ed etica

Presso il Polo di Como del Politecnico di Milano il 15 marzo una conferenza del Prof. Angelo Meo su software libero ed etica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2004]

Il Polo di Como dei Corsi di Laurea del Politecnico di Milano inaugura le lezioni con 2 interessanti conferenze sugli aspetti etici e giuridici dell'informatica.

La prima, che introduce il corso di "Deontologia ed Etica delle Tecnologie dell'Informazione" delle lauree in Ingegneria Gestionale ed Informatica, si terrà Lunedì 15 Marzo, dalle ore 14,15 alle ore 16,30, presso l'Aula Magna del Polo di Como del Politecnico di Milano, sul tema: "Il software libero: un problema solo economico o anche etico?". Vedrà la partecipazione del Prof. Angelo Raffaele Meo,ordinario di Calcolatori Elettronici presso il Politecnico di Torino, che è stato anche Presidente della Commissione del Ministero per l'Innovazione che ha svolto l'indagine conoscitiva sul rapporto tra open source e pubblica amministrazione.

Il tema è quello dell'adozione del software libero per creare un grande volume di software che possa essere distribuito liberamente e gratuitamente per ridurre il digital divide e il divario economico tra paesi ricchi e paesi poveri.

La seconda conferenza si terrà il Venerdì 19 Marzo, dalle ore 14,30 alle 17,00, sempre presso l'Aula Magna del Polo del Politecnico a Como, sul tema "I Crimini informatici: problematiche e metodi di contrasto" che inaugura il corso di Diritto dell'Informatica e dell'Informazione.

L'incontro prevede una prima parte tenuta dal Prof. Minussi con una panoramica sulle fonti del diritto, mentre il resto della lezione sarà tenuta dal dott. Braghò, sostituto procuratore della repubblica presso il Tribunale di Milano che interverrà su temi come il reato informatico, le indagini informatiche e le intercettazioni telematiche, spamming e hoax, la rilevanza penale del file-sharing ed i sistemi P2P.

Parteciperanno anche il Commissario della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Lombardia Fabiola Trefiletti, il capitano Leone Piccinni della Guardia di Finanza di Milano, il Maresciallo Davide D'Agostino della squadra di Polizia Giudiziaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2849 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics