GitLab ci ripensa: i progetti dormienti non saranno cancellati

Verranno invece archiviati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-08-2022]

gitlab ci ripensa progetti dormienti

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
GitLab vuol cancellare i progetti dormienti

Non è durata molto la decisione di cancellare i progetti inattivi a partire da settembre: a seguito delle proteste degli utenti, GitLab ha deciso di fare marcia indietro e lasciare intatti i repository dormienti, o quasi.

La piattaforma ha infatti deciso di archiviare detti progetti, senza eliminarli: ciò significa che essi «continueranno a essere accessibili, ma per l'accesso occorrerà un po' di tempo in più dopo un lungo periodo di inattività».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Non è proprio assurdo pensare che un progetto dormiente da un certo tempo, possa aver perso interesse, e cercare di metere ordine non è una idea sbagliata. vi sono progetti meritevoli che hanno perso spinta per cause diversi, e progetti indegni che andrebbero cancellati. Fare pulizia se fatta con metodo intelligente non è sbagliato.... Leggi tutto
18-8-2022 13:26

La perdita di utenti non paganti per una voce è un altro modo per svuotare gli hard disk a impatto zero sugli introiti :lol:
14-8-2022 19:26

Non credo che lo abbiano fatto pensando che fosse a impatto zero, potrebbero però aver pensato che così l'impatto sia inferiore a quello determinato da una comunicazione ufficiale che poi avrebbero potuto dover ritrattare a seguito delle razioni, cosa che si è poi dimostrata assai realistica.
11-8-2022 18:11

Anche se fosse, non sarebbe un'azione ad entropia nulla. Tra il mettere subito in atto il piano B e sondare prima un piano A che sapevano impopolare, adesso l'utenza sa che GitLab è meno affidabile di quanto desse ad intendere, e potrebbe decidere di abbandonarlo in massa prima che facciano qualcosa di realmente irreparabile. Leggi tutto
11-8-2022 09:07

O, forse, hanno pensato di farlo e prima di dirlo in modo ufficiale hanno fatto filtrare la notizia per verificare le reazioni e, capito che non era tempo, hanno deciso di passare al piano B che avevano già ipotizzato.
10-8-2022 17:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1161 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics