Alice non è veloce come nella pubblicità

Altroconsumo denuncia all'Antitrust Telecom Italia la pubblicità ingannevole degli spot di Rosso Alice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2004]

Altroconsumo, importante associazione per la difesa dei consumatori ha chiesto all'Antitrust di verificare se gli spot con Valentino Rossi, sul raddoppio della velocità dell'Adsl 256 Kbps, non rappresentino un caso di pubblicità ingannevole.

Negli spot in Tv (quelli con Fernanda Lessa che corre inseguita da una folla) si afferma: "Tutti vogliono Alice, specie ora che accelera gratis fino a 640 Kbps".

In questo modo, secondo Altroconsumo, facendo riferimento alla prestazione massima di 640 kbps, si ingenera nel consumatore la ragionevole aspettativa che sarà ordinariamente possibile, sia durante la navigazione sia durante il download, raggiungere questa prestazione. Dalle rilevazioni di Altroconsumo, invece, si rileva come i contratti venduti come Adsl 640 Kbps consentono di raggiungere mediamente solo una velocità di 274 Kbps.

Addirittura nella pubblicità su Internet non viene nemmeno più usata la dicitura "fino a" che almeno indica un limite massimo. Anche il disclaimer posto in basso ai messaggi è scritto a caratteri piccoli e con tonalità di colore che lo rendono poco leggibile.

Il disclaimer recita: "Le velocità di navigazione sono indicative, dipendono infatti dal livello di congestione della rete, dal server cui ci si collega e dalle prestazioni del Pc in dotazione". Per Altroconsumo queste parole non riducono l'ingannevolezza del messaggio ma sono fuorvianti riferendo la velocità indicata alla navigazione e non all'accesso. Per questo l'associazione dei consumatori chiede con urgenza l'interruzione di questa campagna pubblicitaria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

brokenbro
nonostante ciò secondo me la velocità è sempre molto elevata e io mi accontento!!!
24-3-2004 19:59

Giuliana
la effettiva velocità di ALICE Leggi tutto
24-3-2004 09:17

Frank
Alice Leggi tutto
23-3-2004 16:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Considerando costi, tempi di realizzazione e possibili conseguenze, su quale fonte di energia alternativa ai combustibili fossili bisognerebbe maggiormente puntare?
Solare
Eolica
Geotermica
Biomasse
Idrogeno
Nucleare
Idroelettrica

Mostra i risultati (6909 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics