Google, un evento per tenere a bada Microsoft e la IA

Per la prima volta Bing inizia a fare paura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2023]

google ricerca ia

Forse per la prima volta, Google sembra davvero spaventata da Microsoft: l'improvvisa popolarità di IA come ChatGPT in cui Microsoft sta investendo non poco e che il gigante di Redmond si sta preparando a integrare in Bing possono davvero minacciare il monopolio nella ricerca di cui il colosso di Mountain View gode da anni.

La fretta di riuscire a mostrarsi ancora come la migliore alternativa per la ricerca nel web - e come una società tuttora fortemente occupata nell'innovazione - è palpabile nell'annuncio dell'evento organizzato per il prossimo 8 febbraio, intitolato Search, Maps and beyond, ossia Ricerca, Mappe e altro.

«Stiamo reimmaginando il modo in cui le persone cercano, esplorano e interagiscono con le informazioni» fa sapere Google. «Stiamo rendendo il ritrovamento di ciò di cui avete bisogno più naturale e intuitivo che mai».

Come? Con la IA, probabilmente. Lo lascia sospettare l'intervento diretto di Sundar Pichai, CEO di Google, il quale già durante lo scorso mese aveva definito una situazione da «codice rosso» l'emergere delle IA e il loro previsto utilizzo nella ricerca e ora ha fatto sapere che «Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi renderemo disponibili i modelli di linguaggio, a partire da LaMDA, affinché le persone possano usarli direttamente» proprio come fanno con ChatGPT.

Naturalmente, questi strumenti non si limiteranno a esistere come dimostrazione delle potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, ma verranno quindi integrati nelle offerte rivolte ad aziende e sviluppatori e saranno utilizzati all'interno di Alphabet stessa.

In origine ci si aspettava che Google mostrasse i propri progressi nel campo della IA nel corso della I/O Conference di quest'anno, che si dovrebbe tenere intorno a maggio; la pressione della concorrenza deve però aver convinto l'azienda ad accelerare drasticamente i tempi e affrettarsi a mostrare qualcosa già a febbraio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In generale l'ansia da prestazione non è una buona consigliera se poi la si ritrova nel campo dell IA per accelerare l'uscita di un prodotto è facile prevedere incidenti potenzialmente disastrosi e figure barbine. E' auspicabile, come chiosato da zeross, che, in assenza di test e verifiche probanti, ci si limiti a puri proclami... Leggi tutto
12-2-2023 10:18

{vinebook}
Concordo con zeross, voglio sperare che gli "algoritmi statistici avanzati" di Google non diano risposte più ampie di un link, ma anche meno affidabili, come finora ha fatto ChatGPT.
7-2-2023 10:25

Più che su una vera paura di Google nei confronti di Microsoft, sembra una ansia da prestazioni, che abbia più interesse ad impressionare , piuttosto che ha realizzare. Inoltre si è visto come attualmente le intelligenze artificialiabbiano commesso errori spesso ridicoli, quindi affidare i risultati di una ricerca ad una IA non... Leggi tutto
6-2-2023 21:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (432 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 gennaio


web metrics