Google, un evento per tenere a bada Microsoft e la IA

Per la prima volta Bing inizia a fare paura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2023]

google ricerca ia

Forse per la prima volta, Google sembra davvero spaventata da Microsoft: l'improvvisa popolarità di IA come ChatGPT in cui Microsoft sta investendo non poco e che il gigante di Redmond si sta preparando a integrare in Bing possono davvero minacciare il monopolio nella ricerca di cui il colosso di Mountain View gode da anni.

La fretta di riuscire a mostrarsi ancora come la migliore alternativa per la ricerca nel web - e come una società tuttora fortemente occupata nell'innovazione - è palpabile nell'annuncio dell'evento organizzato per il prossimo 8 febbraio, intitolato Search, Maps and beyond, ossia Ricerca, Mappe e altro.

«Stiamo reimmaginando il modo in cui le persone cercano, esplorano e interagiscono con le informazioni» fa sapere Google. «Stiamo rendendo il ritrovamento di ciò di cui avete bisogno più naturale e intuitivo che mai».

Come? Con la IA, probabilmente. Lo lascia sospettare l'intervento diretto di Sundar Pichai, CEO di Google, il quale già durante lo scorso mese aveva definito una situazione da «codice rosso» l'emergere delle IA e il loro previsto utilizzo nella ricerca e ora ha fatto sapere che «Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi renderemo disponibili i modelli di linguaggio, a partire da LaMDA, affinché le persone possano usarli direttamente» proprio come fanno con ChatGPT.

Naturalmente, questi strumenti non si limiteranno a esistere come dimostrazione delle potenzialità dell'Intelligenza Artificiale, ma verranno quindi integrati nelle offerte rivolte ad aziende e sviluppatori e saranno utilizzati all'interno di Alphabet stessa.

In origine ci si aspettava che Google mostrasse i propri progressi nel campo della IA nel corso della I/O Conference di quest'anno, che si dovrebbe tenere intorno a maggio; la pressione della concorrenza deve però aver convinto l'azienda ad accelerare drasticamente i tempi e affrettarsi a mostrare qualcosa già a febbraio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In generale l'ansia da prestazione non è una buona consigliera se poi la si ritrova nel campo dell IA per accelerare l'uscita di un prodotto è facile prevedere incidenti potenzialmente disastrosi e figure barbine. E' auspicabile, come chiosato da zeross, che, in assenza di test e verifiche probanti, ci si limiti a puri proclami... Leggi tutto
12-2-2023 10:18

{vinebook}
Concordo con zeross, voglio sperare che gli "algoritmi statistici avanzati" di Google non diano risposte più ampie di un link, ma anche meno affidabili, come finora ha fatto ChatGPT.
7-2-2023 10:25

Più che su una vera paura di Google nei confronti di Microsoft, sembra una ansia da prestazioni, che abbia più interesse ad impressionare , piuttosto che ha realizzare. Inoltre si è visto come attualmente le intelligenze artificialiabbiano commesso errori spesso ridicoli, quindi affidare i risultati di una ricerca ad una IA non... Leggi tutto
6-2-2023 21:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics