I ragazzi di No Urbani

Sono riusciti a mobilitare la Rete italiana contro il decreto Urbani, ottenendo 25.000 firme in pochi giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2004]

Sono i ragazzi di No Urbani il fenomeno più vistoso e di successo del Net attivismo italiano.

Senza avere alle spalle nessun partito politico o associazione influente, senza mezzi economici, senza essere conosciuti, sono riusciti a raccogliere, in pochi giorni, 25.000 firme contro il decreto Urbani che criminalizza anche il file-sharing senza fini di lucro per i film.

Si tratta di una mobilitazione spontanea, corale, che hanno avuto il merito di cogliere e promuovere. Per saperne di più ho intervistato uno di loro: Andrea Sanna.

ZN: Chi siete? Cosa fate oltre ad opporvi a Urbani?

Andrea Sanna:"Sono il presidente dell'associazione culturale Plugs (Progetto Linux User Group Sassari), un'associazione che ha come fine la diffusione di Linux e del software libero. Giuseppe Fiori e Paolo Ferrandi sono le vere menti che hanno scritto il documento, io li ho aiutati nella rifinitura e creazione del sito web. Bisogna ringraziare loro."

ZN: Come vi è venuta l'idea della petizione online?

Andrea Sanna:"Bevendo tre birre al bar. Inizialmente abbiamo scritto quel documento per sfogarci e dire la nostra. Poi abbiamo pensato di mettere uno stupido form per permettere, a chi condividesse la cosa, di firmare. Dopo poche ore ho dovuto riscrivere interamente il sito e snellirlo (la mia Adsl 640 non reggeva tutte quelle visite)."

ZN: Quante e-mail avete ricevuto?

Andrea Sanna: "Molte. ricevo in continuazione e-mail di ringraziamento o consigli di qualsiasi tipo. Sono stati anche molti i portali che hanno scritto di noi e hanno esposto il loro banner sul loro sito. Sul sito Key4biz.it è stato proposto anche di creare una vera e propria alleanza partendo dalla nostra idea di raccogliere le firme."

ZN: E adesso cosa ne farete delle firme? Quali iniziative ulteriori avete in mente?

Andrea Sanna:"Le firme non hanno alcun valore legale. Diciamo che servono a noi per contarci e per riuscire a strappare uno stralcio di articolo su qualche quotidiano/rivista. Molti giornali, portali e tv, solo vedendo il numero delle firme, hanno deciso di parlare di noi: Punto-Informatico, Tg Com, La Stampa, Neapolis(Tg3), L'espresso. Per citarne alcuni. A breve, insieme ad altre associazioni ed aiutati dal Sen. Fiorello Cortiana, presenteremo le firme in Senato per dire il nostro secco NO a questo decreto inutile e inapplicabile."

ZN: In genere, c'è sempre più sfiducia verso questo tipo di iniziative, perché, invece, voi siete fiduciosi?

Andrea Sanna: "A nostro giudizio, il decreto non è attuabile: è solo una stupida legge all'italiana. Una di quelle leggi che servono solo per tenere buone le case discografiche, editrici, ecc. Ma che di fatto non verrà mai osservata."

ZN: Siete sardi come Soru: cosa ne pensate, Internet è sarda?

Andrea Sanna: "Definire Internet sarda è sminuire la sua grandiosità. Certo che Soru ha dato molto per la diffusione della Rete. Abbiamo in mente di incontrarci con lui a breve, ma ultimamente è impegnato nella sua candidatura alle regionali."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

secondo me... Leggi tutto
22-4-2004 17:53

Faso
questi ragazzi sono semplicemente grandiosi!!!!!!!
15-4-2004 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics