Influencer si clona grazie alla IA, a 1 dollaro al minuto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2023]

Caryn Marjorie ai chatbot

Non poteva che essere una influencer la prima persona a usare un chatbot gestito da un'intelligenza artificiale e "moltiplicarsi" per interagire con tutti i suoi fan, guadagnando letteralmente milioni di dollari nel processo.

L'influencer in questione si chiama Caryn Marjorie, ha 1,8 milioni di follower su Snapchat e su Twitter si definisce come «una dei pochi creatori che passano ORE a rispondere al maggior numero di persone umanamente possibile».

La parola chiave, in questa frase, è «umanamente»: poiché i suoi fan sono molti di più di quanti ella possa raggiungere di persona, ecco che ha pensato di creare CarynAI, un chatbot con il quale «intrattenere conversazioni private e personalizzate» proprio come se si avesse a che fare con la Caryn in carne e ossa. O così lei sostiene.

Il bot della «prima influencer trasformata in IA» come si può leggere nelle informazioni biografiche pubblicate su Twitter non è gratuito: dopotutto, un influencer vive dell'esposizione ai fan, i quali aprono volentieri i loro portafogli.

Costa infatti 1 dollaro al minuto e, al momento, pare abbia circa 1.000 utenti (meglio noti come «fidanzati online»: è così che, nella prima settimana di beta testing, ha generato 71.160 dollari per Caryn, la quale a questo punto non deve più nemmeno sforzarsi di apparire ma può lasciar lavorare la IA e godersi i guadagni, che si calcola possano arrivare a 5 milioni di dollari al mese, una volta conclusa la fase di test.

D'altra parte, la posizione ufficiale è che questo chatbot non sia soltanto un modo grezzo di fare soldi, ma «il primo passo nella direzione giusta per curare la solitudine», come si può leggere in un tweet di alcuni giorni fa.

«Agli uomini viene detto di soffocare le loro emozioni, di nascondere la loro mascolinità, e di non parlare dei loro problemi» ha scritto l'influencer. «Mi impegno a correggere questa mentalità con CarynAI. Ho lavorato con psicologi di fama mondiale per dotare la chat di terapia cognitivo-comportamentale e terapia dialettica del comportamento. Ciò aiuterà a sanare i traumi, ricostituire la fiducia fisica ed emotiva, e a ripristinare ciò che è stato portato via dalla pandemia».

Il lavoro servito per dare vita a CarynAI è stato sicuramente imponente: i tecnici di Forever Voices hanno analizzato oltre 2.000 di contenuti pubblicati su YouTube (e ora cancellati) da Caryn Marjorie, «un'esperienza di IA coinvolgente» (e remunerativa).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Un codice etico per i creatori di contenuti digitali
Voci simulate con Lyrebird

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Più sono ricchi e più sono sociopatici, è comprensibile che un sociopatico abbia necessità di interagire con il mondo assai diverse da coloro che non lo sono. Leggi tutto
20-5-2023 11:05

@elisa.r Credo che oramai ciò che ipotizzi sia pressoché inevitabile , anzi, quasi auspicabile...
20-5-2023 11:04

Stiamo a precuccuparci del nostro impatto sul pianeta, ma di questo passo credo che ci estingueremo molto prima del previsto e il problema si ricolverà da solo. :lol:
19-5-2023 18:17

Beh.. che come "razza umana" siamo messi male e' ovvio a tutti, ma che ci fosse cosi' tanta gente ricca e messa male (pesantemente) e' ancora peggio. Fino a che viviamo di social e cavolate varie come musa ispiratrice non potra' che andare sempre peggio in quanto ad ogni secondo perdiamo sempre di piu' dalla vista i principi... Leggi tutto
17-5-2023 09:25

oltre che inutile anche truffaldina la bellezza...... Leggi tutto
16-5-2023 20:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1336 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics